DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] fare ritorno abbastanza urgentemente in patria, continuò il viaggio assieme al A questi problemi egli dedicò gli ultimi anni della sua vita, che si concluse a Roma il Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] correnti, ma offuscati poco prima del suo rientro in patria dalla notizia della caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo.
'Egeo alla ricerca del nemico. Informato della presenza di unità greco-genovesi alla fonda a Salonicco, ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] unità, inseparabili l'una dall'altra", "episodi di una medesima storia".
Una delle idee più feconde dell -Napoli 1954, p. 32); M. Boni, V. D., in Attì e mem. della Deput. di st. patria per le province di Romagna, n. s., VI 1954-55), pp. 225-231; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] , non solo un'unità di sforzi nella repressione, ma che questa fosse condotta sotto l'egida legittimante della Spagna, coll'avallo d , avendo un protettore compatriota affettuoso verso la sua patria".
Sposatosi, nel 1646, con Caterina figlia del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] il 15 apr. 1455, fece parte dell'ambasceria inviata dal Comune perugino a Callisto , che sarebbe ingenuo ritenere sempre uniti e d'accordo, c'era già archivi di Milano, in Bollett. d. Deput. d. storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 717-740; VI( ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] Pietà consacrò la fama dell’artista che nel 1501 venne richiamato in patria dai rappresentanti della nuova Repubblica fiorentina, di S. Pietro risolse brillantemente il problema dell’unità del complesso della basilica, che era stato compromesso dai ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] ultimo a muovere in armi contro la sua stessa patria. Sul finire dell'anno investì con le sue milizie Gubbio, bloccandola , pp. 387-389; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987, I, pp. 108 ss.; P.L. ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] e agricoltura. Ma anche di fronte alla guerra il L. non ebbe esitazioni, sebbene la condanna della guerra risultasse unita al dovere di servire la patria. L'atteggiamento antinterventista di Paternò, direttore degli Annali, era cosa nota, e nei primi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] e la politica (1754-1764), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIV (1980), 2, pp. 71-81; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] suo monopolio dell'importantissima carica di podestà del popolo e dei mercanti, a cui talvolta era unita anche quella di di notizie è quella di G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 1, Pavia 1830, pp. 212-242, 250, 257 ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...