• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1084 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1084]
Storia [788]
Religioni [262]
Diritto [229]
Letteratura [234]
Arti visive [218]
Geografia [123]
Diritto civile [138]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [106]

GIANELLI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giuseppe Luigi Giuseppe Armocida Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] suoi interessi medico-scientifici nel campo della medicina e della sanità pubblica: tornato in patria, nel 1827 fu nominato medico giurisprudenza della medicina in Prussia. Memoria (Milano 1854). Nel clima rinnovato del paese, dopo l'Unità d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TORRES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Giovanni Pietro Messina Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] incontrò con l'imperatore, con vari membri della corte, col vescovo di Cracovia che ritornava in patria e con l'ambasciatore veneto G. erano state fatte agli ortodossi, a scapito della Chiesa rutena unita, il D. protestò molto vivacemente di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLINI, Giuseppe Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI, Giuseppe Angelo Nicola Parise Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] se non di più) di cominciare ad "introdurre unità d'indirizzo nelle ricerche e conformità di linguaggio nell' 1896) ispettore presso il Museo preistorico e socio ordinario della R. Deputazione di storia patria per le Marche, il 4 nov. 1897 prendeva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Francesco Giuseppe Gullino Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518. Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] la carica di patrono all'Arsenale, dove ebbe modo di approfondire le sue conoscenze nel campo della progettazione e costruzione del Morin sull'artiglieria veneta si ipotizza che le sei unità fossero dotate di un nuovo tipo di cannone, denominato " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – MAGGIOR CONSIGLIO

FEDERICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] di lavoro al F., con l'incarico di ridurlo all'unità, completarlo, e trasformarlo in fascicoli e volumi. Ne Pomposa don P. F. (1739-1785), in Atti e mem. della Deputaz. prov. ferrarese di storia patria, n. s., XXIX (1964), pp. 377-412; Nouvelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Bruno Gina Lagorio Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] ritenersi, nel suo motivo profondo, un affresco del mondo arcaico della piccola patria nativa. Il F. rappresenta il mondo contadino com'è narrativi, che non sono pochi, sono ridotti in unità dal bel maestro di tennis coccolato e disincantato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE BEAUVOIR – RIVIERA DI PONENTE – NATALIA GINZBURG – EDITORE EINAUDI – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONZI, Bruno (1)
Mostra Tutti

Romolo e Guido Quazza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Romolo e Guido Quazza Andrea Villa Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria) diventando, nel 1946, vicesegretario della federazione torinese, oltre che un’élite di colti. Ad accomunarli vi era anche una ‘piccola patria’: Mosso Santa Maria, da cui entrambi erano partiti e ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romolo e Guido Quazza (1)
Mostra Tutti

GENTILE, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Panfilo Maurizio Griffo Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] orientamento massimalista, fra il 1911 e il 1913 collaborò all'Unità di G. Salvemini e all'Avanti!. Fra gli scritti di di propaganda Patria, libertà, iniziativa, preparato in occasione delle elezioni del 1953, notevole per la rivalutazione dell'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RISORGIMENTO LIBERALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

FERA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERA, Luigi Adriano Roccucci Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] d'Italia, 28 marzo 1923, e quanto scrive in Per la patria e la democrazia, cit., ove definisce la sua rinunzia "atto 1914), Salerno-Catanzaro 1981, ad Indicem;G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1982, ad Indicem;V. Cappelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO RADICALE

DE FRANCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Stefano Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] e collettivo senso di patria che come risultato delle laceranti contraddizioni sociali interne in Il Lavoro, 13 luglio 1939; Id., S. D. poeta del '700, in L'Unità, 16 febbr. 1951; M. Boselli, Poesia dialettale genovese, Genova 1960, pp. 105-148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SPOTORNO – OTTONARI – PALERMO – LIGURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 109
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali