ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] -giugno 1865, il comando della stazione marittima del Rio de la Plata. Tornato in patria, partecipò alla guerra del due navi di quella squadra che, per iniziativa dell'A., presero contatto con le unità austriache, ma la loro azione fu fermata dall' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] care a G. fin dai suoi esordi: Masaccio (L'unitàdello Stato); Donatello (L'educazione di Achille); la pittura di artisti, soprattutto di quelli che trascorsero i loro anni lontano dalla patria. Nel caso di G., che il biografo aretino aveva, da ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] politico che, grazie all'opera di restaurazione dell'unità patrimoniale portata avanti da Aldobrandino (II), la secondo castello degli Estensi in Modena, in Studi e doc. della R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. di Modena, II ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] unità, viene scoprendo l'articolarsi della Vulgata in differenti letture di differenti libri. Nell'economia del lavoro del B. questo ampliarsi della conoscenza della , in Atti e mem. d.Dep. prov. di st. patria, VI, Ferrara 1894, pp. 172, 287, 289; G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Sant'Apollinare in Classe, e speciali legami sembrano averlo unito al monastero vescovile di S. Miniato. Ottimi i pontificio ai Re d'Italia (876-1073), in Atti e mem. della R. deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XII (1922), pp ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] erano aggiunte le forze portate da Narsete: le unità che gli aveva assegnato l'imperatore; gran numero della battaglia detta di Tadina: Th. Hodgkin, La battaglia degli Appennini fra Totila e Narsete, in Atti e Mem. della R. Deput. di St. Patria per ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ad avere una propria vita, una propria casa, una propria patria. Decise pertanto di lasciare il suo paese natale e i parenti piuttosto esortazioni all'eroica ricerca delle virtù monastiche, con unite prescrizioni penali per qualsiasi fallo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] " trovasse la sua "giustificazione dentro la superiore unità garantita dalla monarchia papale" (ibid., p. 113 alla vita e alla morte di s. G. da C., in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, II (1911), pp. 7-56; Der Briefwechsel des ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dalla famiglia (che sino allora era stata sempre unita), a segnare l'inizio del grande successo elezioni a Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 386, 423 s.; F. Bartoccini ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] la morte dell'avo); Andrea curò che nella persona del D. si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di cristiana nel 1572. Con lettere di M. A. Colonna, in Archivio della Soc. romana di st. patria, XVI (1893), pp. 349-352, 382, 387; XVII (1894 ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...