DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] privato della famiglia Alfani-Silvestri. V. inoltre: V. Ansidei, Necrol. di N. D.,in Boll. della Soc. umbra di storia patria, I F. Mazzonis, Correnti polit. in Umbria prima dell'Unità, in Atti dell'Ottavo Convegno di studi umbri. Gubbio, 31 maggio- ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] e ora combatteva nelle Fiandre come alleato dell'Inghilterra e delle Province Unite contro le spedizioni di conquista francese. Nell'aprile 1719 il M. ricondusse le truppe bavaresi in patria dall'Ungheria.
A Monaco si stabilì in un palazzo presso ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] s., 292; M. P. Cuccoli, L'Associazione costituz. delle Romagne, in Att: e mem. d. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, n. s., XXV ( Arbizzani, Cenni sulla storia dell'amministr. provincialedi Bologna dall'Unità d'Italia alla istituzione ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] alla natura, il ricordo della Calabria e del paese natio, il culto di Dante (Poesie,passim; Alla mia patria, in Atti dell'Accademia cosentina, I [1838 rispetto delleunità tradizionali di tempo, di luogo e di azione, e tendono a svolgersi con unità ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] infatti di incrociare lungo le coste dell'isola attendendo l'eventuale arrivo di unità nemiche attraverso lo stretto di Messina che l'anziano magistrato veneziano poté rientrare tranquillamente in patria, al termine del suo mandato, nel 1279., senza ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] patria-monarchia-popolo e lo svuotamento del patriottismo costituzionale di matrice pattizia. Contro la retorica della e l’opera di Papafava si vedano: G. Salvemini, F. Papafava, in l’Unità, 6 aprile 1912, p. 66; A. Caroncini, F. Papafava. Dieci anni ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] occasione del cinquantenario dell'Unità italiana.
Il Britannico, questo era il titolo dell'opera presentata dal G vista degli eventi bellici, lo trasformò in Sempre nel cor la patria; alla fine del 1915, prestava servizio nel 1° reggimento granatieri ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] condivideva la strategia intesa a compromettere la precaria unità popolare favorendo il rientro di Ottaviano e Pacini, I presupposti politici del "secolo dei Genovesi", in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXX (1990), 1, pp. 203, 211 ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] rivolta a una guerra di liberazione patria.
Il C. non fu soltanto il maestro e l'ispiratore dell'azione politica di Garibaldi (questi : Giovine Italia. Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza, Unità. Dall'8 agosto, quando da Londra rispose alla ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] introdotta nella città di Verona la santissima opera de' mendicanti,unita a quelle de i derelitti (Verona 1590), riproduceva, assieme il nome e il tempo" delle "persone" e "ogni altro particolare che possa recare alla patria... honore" - spiegano l' ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...