BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] il 15 apr. 1455, fece parte dell'ambasceria inviata dal Comune perugino a Callisto , che sarebbe ingenuo ritenere sempre uniti e d'accordo, c'era già archivi di Milano, in Bollett. d. Deput. d. storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 717-740; VI( ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] ultimo a muovere in armi contro la sua stessa patria. Sul finire dell'anno investì con le sue milizie Gubbio, bloccandola , pp. 387-389; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987, I, pp. 108 ss.; P.L. ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] e agricoltura. Ma anche di fronte alla guerra il L. non ebbe esitazioni, sebbene la condanna della guerra risultasse unita al dovere di servire la patria. L'atteggiamento antinterventista di Paternò, direttore degli Annali, era cosa nota, e nei primi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] e la politica (1754-1764), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIV (1980), 2, pp. 71-81; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] suo monopolio dell'importantissima carica di podestà del popolo e dei mercanti, a cui talvolta era unita anche quella di di notizie è quella di G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 1, Pavia 1830, pp. 212-242, 250, 257 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] forze di polizia (unito al successivo decreto di scioglimento della Fratellanza repubblicana milanese) gli . Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, p. 47; F. Mazzonis, Per la religione e per la patria, Palermo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] ricorso a tagli e complementi - e dell'unità stilistica. Siccome gli ampliamenti consistono essenzialmente Buccolini, Serie critica dei vescovi... di Orvieto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXVIII (1941), pp. 49 s.; ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] e la Società napoletana di storia patria (Iuliano; Parisi).
Formatosi presso lo studio dell'ingegnere militare G. Bompiede, nel fonte di rappresentazione cartografica della città di Napoli e dei suoi quartieri fino all'Unità d'Italia.
Con la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del G. fu quindi passata nelle retrovie, sino al patria: si racconta l'aneddoto secondo cui cancellò dalla copia personale dell'Annuario del Senato il fascio littorio, perché il Senato era della ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] la Vaticana, con l'obbligo che restasse unita "in una sala speciale e conservasse il della Nuova Antologia, di Civiltà cattolica, del Giornale arcadico, dell'Archivio storico italiano, dell'Archivio della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...