• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [944]
Storia [475]
Religioni [138]
Letteratura [135]
Arti visive [81]
Diritto [74]
Diritto civile [46]
Economia [35]
Storia delle religioni [27]
Filosofia [25]

DATTARI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione Carla Benocci Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] da lui eseguiti e dando loro una nuova unità d'insieme. Gli affreschi, eseguiti da Ottaviano ; G. Bosi, Archivio patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, Bologna 1859, pp. 387 s.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico) Enrica Salvatori Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco. Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] unità che manifestò rilevanti incrinature solo nella parte finale del regno di Federico II e forse proprio in conseguenza delle difficoltà militari e della di M. Lupo Gentile, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIV (1912), ad ind.; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BATTAGLIA DI BOUVINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Corrado (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Franca Petrucci Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] per creare fra le potenze cristiane un'unità di intenti volta a reagire al pericolo 24, 398; M. Morpurgo-Castelnuovo, Il card. Domenico Capranica, in Arch. della R. Soc. romanadi st. patria, LII (1929), pp. 67-70, 135; M. Leopardi, Annali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] dell'Italiacentrale di Reggio Emilia e del Panaro di Modena; in seguito, tornato in patria, pp. 16 s. e passim; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento, Firenze 1934-39, pp. 375 e passim;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Giuseppe Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] corso che nel Cinquecento lottò per l'indipendenza della sua patria dal dominio genovese, il G. volle cimentarsi a Napoli dopo l'Unità (congiure e processi politici), Napoli s.d., pp. 63, 137; F. Mazzonis, Per la religione e per la patria. E. Cenni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUDOVICO DA CASORIA – LEGGE FINANZIARIA – COLPO DI STATO – ACCATTONAGGIO

GUARINO AMELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO AMELLA, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] anno diede la propria adesione alla campagna per l'"oro alla patria". Il 17 luglio 1943 il G. fu nominato dagli Alleati dall'Unità a oggi, Parma 1968, pp. 382-387, 444-448; G. Giarrizzo, Sicilia politica 1943-1945. La genesi dello statuto regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI GIRGENTI – SANT'ANGELO MUXARO

CORSINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Piero Anna Benvenuti Papi Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] Passerini, con singolare umanità, venne richiamato in patria nell'agosto; nel dicembre, nominato commissario dal Vitelli. La natura malsana di quella zona paludosa, unita ai disagi della campagna, lo fecero cadere vittima di una malattia che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FÉ, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FÉ, Marco Antonio Livio Antonelli Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] ebbe sei figli. Nel 1797 si impegnò, unitamente al fratello Nicola, nelle vicende rivoluzionarie bresciane, politica in un ambito che superasse l'ormai anacronistico spazio della piccola patria cittadina. Così il 26 apr. 1802 il vicepresidente poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCIOLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Ludovico Giorgio Stabile Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] dell'anima nel cuore da parte di Dio, la sua immortalità, e rigetta l'averroistica unità dell'intelletto, la creazione ab aeterno delle per servire alla vita di L. Ariosto, in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, XXII [1926], p. 368). II B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – BIBLIOTECA ESTENSE – APPARATO GENITALE – LUCREZIA BORGIA – ALFONSO D'ESTE

CIANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Giacomo Luigi Ambrosoli Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] della Svizzera italiana e che, assieme alla Tipografia di Capolago, diede un grande contributo alla dfffusione. del pensiero di coloro i quali si battevano per l'unità G. C., in Boll. della Deput. piemontese di storta patria, sezione di Novara, XXXV( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 95
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali