• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [944]
Storia [475]
Religioni [138]
Letteratura [135]
Arti visive [81]
Diritto [74]
Diritto civile [46]
Economia [35]
Storia delle religioni [27]
Filosofia [25]

GUARNERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Andrea Paolo Alvazzi Del frate Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Federico Enriquez (X [1885], pp. 266-311), che, unitamente con altri studi ivi pubblicati (tra cui Alcune notizie sovra la 1848 è conservata a Palermo presso la Biblioteca della Società siciliana di storia patria, Fondo Lodi, carpetta 16, camicia I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI

DE FRANCHI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] (nel 1641 entrambi ottennero 153 voti e per poche unità uscì eletto Luca Giustiniani; nel 1648 Giacomo era stato della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XLIX (1921), 2, pp. 39, 266 n.; L. Levati, I dogi biennali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DI CORSA – LESA MAESTÀ

GIANNINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Silvio Fulvio Conti Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] della storia patria, che è per esso sventura ignorare" (Delle poesie popolari, in La viola del pensiero, Livorno 1839, p. 319). Un altro momento della 597; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOLF, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Guglielmo Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof. Gli [...] che nei decenni dopo l'Unità gli fruttò una posizione di rilievo all'interno dell'Esercito italiano. Il L. marzo 1908. Fonti e Bibl.: Napoli, Società napoletana di storia patria, Fondo Ludolf (in corso di ricomposizione e inventariazione); Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Francesco Gerhard Kuck Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] novembre dello stesso anno. Accanto a questo impegno, teneva conferenze, collaborava, insieme con Arturo Labriola, a La Patria degli Italiani alcuni rappresentanti della classe politica italiana di sudditanza; si pronunciò inoltre per l'unità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ANGELICA BALABANOFF

MACEDONIO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO, Marcello Girolamo De Miranda Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] del poeta, si era unita in matrimonio prima del dicembre patria, con la carica di definitore della provincia napoletana. Non c'è testimonianza certa della sua partecipazione alle attività dell'Accademia napoletana degli Oziosi. Al di fuori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Luigi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Luigi Filippo Gaetano Ferro Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] delle sue idee risorgimentali, mosse dall'amore di patria e di Dio, del suo attaccamento allo spirito dell'indipendenza documentazione bibliografica e l'attenta osservazione dei fenomeni, unita alla considerazione dei dati statistici e talora da essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIS, Sebastiano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta) Francesco Bono Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] intemazionale dell'industria e del lavoro, organizzata a Torino per commemorare il cinquantenario dell'Unità d'Italia 1908: La mia vita (memorie di un cane); 1909: Amore e patria, Gli amori di lord Byron, Buon anno!, Pauli, Nostalgia del carcere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRONE, Felice, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso Carla Bernardi Varvello Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] lavori pubblici. La lode del Cholex, unita a quella dell'ingegner Mosca, ritornerà nell'articolo Descrizione del Stati della monarchia di Savoia, Torino 1866, pp. 94-96;A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giacomo Luigi Agnello Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] delle rendite dei suoi beni, stabilita con provvedimento di polizia nel 1851. Comunque, egli non tornò in patria pp. 132-137; G. Mondaini, I moti politici del '48 e la setta dell'"Unità italiana" in Basilicata, Roma 1902, pp. 97 s., 103-117, 313 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 95
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali