VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] in odi ed elegie, l'amicizia, l'amore, la patria, la libertà, l'entusiasmo, dimostrando in questi esercizî miglior tecnica originariamente indipendenti e poi fusi in unità. La breve storia delle nozze della figlia di un parroco di villaggio offre ...
Leggi Tutto
Ḥabībī, Imīl
Cristiana Baldazzi
Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] lista comunista. Direttore del quotidiano al-Ittiḥād (L'unità), organo del partito comunista, fu deputato alla Knesset la realtà dei Palestinesi, ormai privati delle proprie radici, degli 'stranieri in patria', così come si definisce lo stesso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] situazione culturale e politica in cui operano. L'Austria è la patria di O. Wagner e di Freud. Dagli architetti viennesi, oltre ): simbolo della purezza, della luce, della comunicazione tra interno ed esterno e dell'aspirazione a un'unità cosmica; ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] rinfacciate, così che si può desiderare anche qui un'unità di tono, una fluenza continua nel racconto. Tanto del silenzio angoscioso dopo la rovina dei suoi re, il dolore della sua patria, e in particolare i sonetti, riportati in questo volume, Alla ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e il Telemaco, tramandatici da due mortali cospicui nelle loro patrie per dignità e per costumi, ne ammoniscono che la sapienza detta recente passato; un proporre, e avviare l'unità generale della nazione nuova su quel contributo reale, preciso, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] fosse stata già scritta quando Dante viveva ancora in patria e che i singoli trattati non fossero stati composti , nella quale amore e sapienza sono eternamente uniti, dà direttamente all'amore della Sapienza la «similitudine» del suo amore, eterno ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di pregiudizi nei confronti dello scrittore sportivo che in Inghilterra ‒ patria degli sport moderni ‒ di vetro (curato da E. Camanni, 1969). Italo Calvino è inviato dell'Unità ai Giochi Olimpici di Helsinki del 1952. Gli articoli anche sportivi di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] il 19 e il 20 aprile 1492, Pietro si chiamò Aretino dalla sua patria; oggetto di calunnie e di maldicenze, egli stesso non diede molta materia , al fine di definire nella sua unità la varia ed estrosa natura dell'Aretino scrittore e critico d'arte. ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di libertà ed «equalità», depositario dell'amor di patria e dell'interesse generale della città; per gli ottimati è, nel giusto quando hanno proclamato la necessità di ordine, di unità di comando, di tempestività di decisione, di autorevole equità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ripristinare un nuovo criterio enciclopedico che ristabilisse l'unità organica dello scibile. Non a caso, già sulla fine del foggiato per analogia dal vocabolo che indica il 'ritorno in patria' di chi ha compiuto un viaggio in externis regionibus, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...