Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] tipica di questi pensieri , adombra una profonda unità problematica: al centro dell'indagine sarpiana è la validità del processo conoscitivo Dardano, che gli sconsigliava il ritorno in patria date le prospettive di carriera che sembravano aprirglisi ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] 'occidente la consonanza delle lingue, l'ordine comune della famiglia, l'unitàdell'incivilimento e dell'opinione. E sappiamo suoi pensieri di federalismo repubblicano; ed a questa piccola patria, nel romito rifugio di Castagnola, che egli, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di corrompere, grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare ... ? e Muzio la sua mano propria incendere ... ? dell'abbreviatio; i procedimenti della narrazione fecero le loro prove in scritture assai eterogenee, trovando la loro unità ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] varie suggestioni primitiviste, cubiste, espressioniste e simboliste attorno ai temi della storia patria, della protesta sociale e della lotta politica esplicita. Negli Stati Uniti, mentre E. Hopper prosegue in forme moderne la tradizione del verismo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] come l'iniziatore delle divisioni, o invece come l'ultimo difensore dell'Impero e della sua unità. Alcuni, giunti in , Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120 (testo alle pp. 76 ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] i contrappesi che condizionano i valori delle democrazie antiche: l’amor di patria ha il suo correlativo necessario nell’ pur senza risolverle, così come le lacerazioni del vivere. L’unità di pensiero e di poesia è anzi, in Leopardi, talmente ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] partimen) scambiata probabilmente a Genova (patria di Simone Doria: cf. ibid., pp. 100-101), prima della morte di Federico II. Nel II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della Fondazione ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] presenta come leale servitore dello stato; dichiara: «venderò ogni mio mobile per aiutare la mia patria» (148, 49), cui i risultati di accurate ricerche d'archivio sono uniti all'esposizione della materia aneddotica, sono ancora quelli di Domenico M. ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] 'Italia più arcaica ad essa si affiancava, a lei inestricabilmente unita- in parte addirittura, come per la Sardegna e la Sicilia IlI duca di Modena, in «Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le province modenesi», s. IV, vol. ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] imposto dal Giraldi. Accolte senza più discussioni le tre unità, il coro e la divisione in cinque atti, i come lui greco, e a lui «in patria congiunto». Personaggio di comodo, interprete del moralismo del Della Valle che, modesto uomo di corte, gli ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...