Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] opera cui stavano lavorando, che doveva porre i fondamenti culturali della loro patria. Nei primi decenni dell'Ottocento i Tedeschi erano divisi in tanti piccoli Stati e sognavano una patriaunita. I Grimm dedicarono la loro vita alla raccolta e alla ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] infine dai suoi romanzi Il ponte spezzato (Milano 1942) e Anch'io avevo una patria (Roma 1945).
Bibl.: P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento (1870-1914), Firenze 1934-39, p. 770; G. Necco, Ricordo ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] è per Sansal la fine di un progetto di una cultura mediterranea unita, laica e progressista. La primavera araba, secondo Sansal, è ancora lontana. Bisogna prima sbarazzarsi della tentazione islamista per poter tornare a sognare rivoluzioni.
Il premio ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] dirigere l’ospedale di Khankah, presso Il Cairo. Rientrato in patria nel 1850, lasciò la professione medica e si mise a insegnare . L’autore celebrava la raggiunta Unità e legittimava l’unione delle province meridionali al nuovo Stato, sottolineandone ...
Leggi Tutto
Vieusseux, Giovan Pietro
Letterato (Oneglia, Imperia, 1779 - Firenze 1863). Proveniente da una famiglia protestate di Ginevra, si dedicò fin da giovane al commercio. Per un ventennio viaggiò incessantemente [...] letterati e politici, accomunati dall’idea di un’Italia unita e chiamati a discutere di riforme legislative ma anche diventare nel 1863, alla morte di Vieusseux, organo della Deputazione di storia patria per la Toscana. Come era stato per l’« ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...