CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] di Napoli, che è un atto di fede nell'Italia unita. L'ultimo incarico del C. fu quello di preside del nel Risorg., Roma-Milano 1909, pp. 139 218-227; R. Barbiera, I poeti dellapatria, Torino-Roma 1911, pp. 154 ss., 242 ss.; L. C. Bollea, Un' ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] netina Accademia dei Trasformati, allora unita in indissolubile gemellaggio all'Arcadia romana Napoli 1900; R. Mascardi, M. C. C., Roma 1907; G. Leanti, Una poetessa dellapatria e del dolore: M. C. C., Noto 1923; C. Sgroi, Cultura e movimenti d' ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Ettore Rota
Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] storiche, predilige soggetti nazionali, viola le tre unità, tende all'analisi psicologica, riabilita la dignità antica e la moderna Roma, e le fa esultare alla visione dellapatria, per il suo fiorire eterno, quasi mezzo perpetuo scelto dalla ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] volta. Nessuna pretesa, in Contarini, di parlare in nome dellapatria (vale a dire di tutto il patriziato). Semmai un locum Consilio suo et patientia». Badasse, perciò, Molin a «tener unite le forze», a «custodire le terre difensibili»; «donasse la ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] forma sintetica del grande stile, un'unitàdell'uomo e della vita. Ma dietro quest'unità, ottenuta tramite il linguaggio che ‟ dell'unica patria possibile per la letteratura contemporanea: luoghi dell'esilio e dell'artificio, dell'irrealtà e dell ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Theod. XVI 1,2-3), in cui si stabiliva l’unitàdella Chiesa nella fede di papa Damaso e di Pietro d’ relativa alla nascita e alla gioventù di Costantino Magno, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 4/3 (1881), pp. 275 segg.
51 Beda, ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] Ottocento ci ritroviamo in una babele di linguaggi discordi: l'unità poetico-culturale non si mantiene più per tutta la durata di un preciso scatto storico. Anche l'impegno di poeta dellapatria non resta più sospeso nelle vaghe idealità di un Poerio, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] del Nietzsche, di scientificità positivistica, e mentre la sua patria germanica sembrava oramai dipartirsi dai metodi e dalle guise della sua grandezza più vera.
Il primo decennio dell'Unità segnò quindi per gli studi classici italiani il decennio ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] piano diverse motivazioni dell’impegno culturale: dal servizio alla Chiesa, alla reputazione dellapatria, all’affermazione non poter fare a meno di Roma per mantenere l’unità dei letterati italiani, era costretto a censurare la cultura ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] , è che questa varietà di ispirazioni, pur nell'unità profonda dell'animo, cioè dello stile, si riscontra non pur nelle singole opere, Livio: il tutto lievitato ancora dal dolore della rovina dellapatria che ha travolto anche lui personalmente, e da ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...