URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] XIII - lo vota compatta, "tutt'unita". Sbloccate le residue difficoltà - il cardinale L. Fumi, L'epistolario dell'arcivescovo di Rossano nel suo primo anno di governo dell'Umbria, "Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", 13 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dei "boni uomini", aumentato da tredici a ventisei unità. Come uomo di fiducia fu scelto un cugino di di Bologna tra Perugia e Urbano V (23 nov. 1370), "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", 74, 1977, pp. 117-74; Genèse et ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] patria) vengono meno rimane l'arte militare. Quando anche questa scompare per effetto della corruzione e delle dominanti di quella storiografia: il presupposto dell'unitàdello sviluppo storico e quello della sua progressività (v. Rossi, 1956, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] 'unità del dominio e allo stesso tempo di affermarvi la sua primazia come maior domus: questo il senso della Nuove ricerche sulla dominazione viscontea in Pisa, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XIV (1914), pp. 3-29; M. Tagliabue, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] sec. a.C. termina una fase di stabilità dell’insediamento e iniziano massicci spostamenti di Celti in Italia italiana prima di fare ritorno in patria.
Un nuovo stile d’arte a Aisne) si riconoscono cimiteri di unità familiari (La Croizette, La Noue ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] delle città di Sicilia e dell'Italia meridionale da parte dei normanni è stata così interpretata da Paolo Delogu: "in un regno senza tradizione né unità (1240-1241), "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per l'Emilia e la Romagna", 6 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] prestigiosi teorici delle particelle del paese, Hideki Yukawa (1907-1981) e Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979) si recarono negli Stati Uniti per riallacciare i rapporti di collaborazione con i colleghi statunitensi, ma al loro ritorno in patria dovettero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] Ed era un’eredità carica di problemi.
Al compimento dell’Unità, l’Italia si presentava come una nazione ricca di utili alla propria patria. In queste tesi è racchiusa tutta l’essenza della concezione fascista della scienza: attività utilissima ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] due province. Una certa compattezza quale unità amministrativa, che resterà punto di riferimento anche 6; G. Ermini, Aspetti giuridici della sovranità pontificia nel secolo XIII, "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", 34, 1937 ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Curia si faceva appello, le stesse doti che, unite alla rinomanza dei suoi interessi culturali, pochi mesi dopo S. Sede e la spedizione francese in Algeria (1830), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 77, 1954, pp. 77-89; P. de Leturia, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...