PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] di volontari.
Al ritorno nella sua ‘piccola patria’, dopo lo scioglimento dell’esercito garibaldino, si sposò con Maria Gramazio, familiari, nell’area cavouriana. Nelle prime elezioni dell’Italia unita, del gennaio 1861, conquistò il collegio di ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] fu chiamato per elezione a far parte della Regia Deputazione di storia patria, istituzione di grande prestigio di cui nell'Italia unita, Roma-Bari 1997, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] preoccupato di isolare le ali più estreme, per salvaguardare l'unità del partito; tuttavia, fin dalla guerra di Libia aveva di spionaggio; rientrato in patria, fu tuttavia sottoposto a stretto controllo da parte della polizia italiana. A Imola, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] unità territoriali capaci di svolgere una propria politica. In questo momento quindi, accanto alla marca obertenga, affidata al conte di Luni Oberto II a detrimento della dalla cattura dell'abate di Clunyl Maiolo, che dall'Italia tornava in patria (22 ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] dell’insurrezione palermitana del gennaio 1850, auspicò un’unità d’intenti con tutte le forze liberali della Mario e consorte, nell’agosto-settembre 1859, in Atti e Memorie della deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna, n.s., 1936-37, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] R. Deput. di storia patria diTorino, Torino 1935, pp. 39-158; A. Cappellini, Dizionario biogr. di genovesi illustri e notabili, Genova 1936, sub voce; C. Spellanzon, Storia delRisorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 204 ss.; VI, ibid ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] squadra delle galee di Sicilia – ricercava degli asentisti disponibili ad armare nuove unità, di Genova. I Archivi propri, a cura di M. Bologna, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXIV (1994), 1, pp. 169-175; V. Consolo, Di qua ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] riordinasse le sue forze, mentre le altre unità, appesantite dal sovraccarico, furono catturate.
La , I, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n.s., XVI (1982), p. 209; I Registri della Catena del Comune di Savona. Registro ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] in Bull. senese di storia patria, LVIII-LIX (1951-52), pp. 218-231 (si cita l'archivio privato della famiglia Gigli a Firenze, con stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l'educazione prima dell'Unità, a cura di G. Chiosso, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] di Marziale, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XCVI (1996), pp. 35 -43; G.E. De Paoli, Il processo ai giacobini di Pavia e il caso Barletti, Pavia 2000, pp. 68, 97, 124; Id., Pavia dall'età francese all'Unità ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...