Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] nell'unitàdella fede e della missione, anche in rapporto alla sfida crescente della globalizzazione culturale patria spirituale dai cristiani, perché è da esso che è venuto dapprima al mondo greco-latino e poi all'universo intero il messaggio della ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] delle Chiese emerge da decenni, sotto forme diverse, il tema dell'unitàdella Chiesa in funzione dell'unitàdell'umanità. Non è che l'unitàpatria ospitale per la ricchezza esuberante dei valori e dei carismi, e quindi dei soggetti, e quindi dell' ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] cardinalizio in quanto organismo garante dell'unitàdella Chiesa nel delicato momento della successione pontificia, e che et sacerdotium' al tempo di Federico Barbarossa, "Archivio della R. Deputazione Romana di Storia Patria", 63, 1940, pp. 1-98; O. ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] sostenitori della formula teopaschita. La prima mossa per interrompere lo scisma e ricomporre l'unitàdelle Chiese d laurenziano e le origini della dottrina politica della Chiesa di Roma, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] all'interno della cerchia curiale dello Svevo, l'intero passaggio mostra una profonda unità: queste " una stima segreta, una mescolanza complessa di eredità della sua famiglia e dellapatria parmense, di ansia di comprendere il mondo nella ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] che l'unitàdella Chiesa e dell'Impero fosse infranta a causa del comportamento sconsiderato dell'imperatore, Testimonianze archeologiche di monasteri a Roma nell'alto medioevo, "Archivio di Storia Patria", 104, 1981, pp. 34-5 (per i monasteri di S. ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] per chiedere l'appoggio di Alfonso V. L'unitàdella Chiesa stava particolarmente a cuore ad Alonso e la
P. Paschini, La flotta di Callisto III (1455-1458), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 53-5, 1930-32, pp. 177-254.
C. Marinescu, Le ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] l'azione repressiva nei confronti degli scismatici, e a riportare all'unità spirituale la Chiesa e l'Italia, così che la pace della "patria" divenisse la pace della fede. E della missione riservata al vicario di s. Pietro come fulcro e stimolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Pietro si trovavano in campi opposti e il primo, che era il patrono del priorato, presentò nel 1264 un altro diacono di Braga per lo elementi che rendono molto problematico l'accettare l'unitàdell'autore di tutte queste opere. La parte ascrivibile ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] come primo garante del mantenimento dell'ortodossia e dell'unitàdella Chiesa, in una posizione di 352; Isidorus Hispalensis, Opera omnia, Graecorum concilia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., LXXXIV, coll. 142-150; Leo papa II, Epistolae, ibid., ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...