Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] è la pena, ma la causa", e invitandoli "all'unitàdella concordia". Dopo il primo intervento deciso e forse troppo duro nei :
P. Fedele, Il fratello di Gregorio Magno, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 607-13.
H. Marrou, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] testi di lettura, cui «presiede quella laica religione della famiglia, dellapatria e del lavoro, da cui è sostanzialmente assente la superato abbondantemente le 200.000 unità), della loro età media e della durata dell’impegno nel loro servizio. Dall ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e, attraverso l'accusa di illegittimità, appariva minacciata anche l'unitàdella Chiesa, ché vi era il pericolo di uno scisma. Sapeva erano stati accusati di aver tramato contro la libertà dellapatria e di cui B. VIII prese risolutamente le ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] . La loro azione si sarebbe immediatamente diretta, sulle tracce dei nostri migranti e della loro «piccola patria», verso Brasile e Stati Uniti, riscoprendo successivamente anche le mete di emigrazione europea (Francia in primis). Anche monsignor ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] a cura di S. Soldani, G. Turi, Bologna 1993, pp. 385-428; F. Mazzocca, L’iconografia dellapatria tra l’età delle riforme e l’Unità, in Immagini della nazione, cit., pp. 89-111; C. Brice, Italia: una allegoria debole? Sistema iconografico e identità ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] secolo.
Il crepuscolo del laicismo tra Grande guerra e fascismo
Le celebrazioni del cinquantenario dell’Unità, il cosiddetto ‘giubileo dellaPatria’, rappresentarono una sorta di ‘canto del cigno’ del movimento anticlericale, che ancora una volta ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] nella città imperiale era più sfumata: l'unitàdella fede recuperata con il ritorno alla comunione romana del pontificato di papa Silverio in uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. 325-43; L. Duchesne, L ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a Montecassino, quando aveva proclamato s. Benedetto patrono e protettore dell’Europa, lui «grande monaco solitario e sociale, modello di fede e di unità»77.
E come dicevamo all’inizio, a proposito della riscoperta di s. Benedetto tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] gli italiani possono riformarsi, questo è il momento; la liberazione dellapatria dallo straniero e dal papa, e la sua unificazione, sono di tutto il gran parlare di società italiana, unitàdella nazione, riscatto del popolo, era assai poco critica ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di canonistica, si applicò anche lui alla storia patria dedicandosi alla compilazione di Memoriae Caesenates sacrae et centro di diversi tentativi del Direttorio di rompere l'unitàdella Chiesa cattolica e di determinare una crisi destabilizzante al ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...