LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] ci si doveva allontanare dalle norme della subordinazione per la suprema salvezza dellapatria. Il 12 marzo raggiunse Alessandria per accogliere i primi contingenti francesi.
Con il compimento dell'Unità nazionale il L. si ritirò dalla vita pubblica, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] italiani e della mancata unitàdella penisola dopo la caduta dell'Impero romano; ma anche nel particolarismo dell'Italia i popoli fra l'Alpe e il Po bene merita "della sua vera patria, l'Italia", ma condanna aspramente l'Impero romano, monarchia ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] colpire con il coltello Velluti. Questa tesi, unita ad altre testimonianze indirette, veniva rafforzata dai pp. 77, 225; M. d'Ayala, Vita degli italiani benemeriti della libertà e dellapatria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 345-347; A. Brunialti, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] Napoli (quali, nel solo giugno, Il Giornale degli amici dellapatria, La Luce, La Voce del secolo, L'Imparziale, La Risorgimento, a cura del Comitato naz. per la celebrazione del I centenario dell'Unità d'Italia, Torino 1961, pp. 455, 457-460 (a p. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] tenuto nel 1962 a S. Fedele sull'unitàdella fede e quello dell'aprile del 1863 nella chiesa di S. 370, 499; L. Vitali, Patria e religione. Commemorazioni,Milano 1904, pp. 223-232 (vi è pubbl. il necrologio dell'A. già apparso sul Carroccio ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ., 224, 270, 366, 411; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in F. Della Peruta - A. Galante Garrone, La stampa 1991, pp. 59-66; M. Baioni, La "religione dellapatria". Musei e istituti del culto risorgimentale (1884-1918), Treviso ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] fu dato al F. dal Ristretto dell'Encomio dellapatriadell'abate B. Baldi, pubblicato sul Giornale Fortuna delle Tavole dal ritrovamento a C.R. Lepsius, Firenze 1984, pp. 17, 40-43, 65; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d' ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] . Giorgi, Relazione di Saba Giaffri..., in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, V [1882], pp. 196 s.), che riuscì 1408 - di unirsi a loro per tentare insieme di ricreare l'unitàdella Chiesa (vedi la lettera dei cardinali al C. nel codice Vat ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] delleunità, ma è incapace di trasmetterle per sé stesso. Questa unità umana collima con l'unitàdella prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-63), pp. 321-442; F. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] i soci dellaPatria Società dell'Italia settentrionale (già peraltro stabilita con bolla del 1ºgiugno 1803 e definita dal decreto 23 febbr. 1805 del cardinal legato G. B. Caprara Montecuccoli), lo traslò alla diocesi di Saluzzo, cui veniva però unita ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...