Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] 12) e pater patriae, «padre dellapatria» (2). L’organizzazione dello Stato fu cambiata radicalmente. L’ ausiliari, di origine provinciale, divennero parte integrante dell’esercito, inquadrati in unità di cavalleria (ali) o in coorti di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] dal presidente G. Casati il diploma di "benemerito dellapatria" (4 apr. 1848). Ma dopo la crisi Catalano, Vita pubblica e questioni sociali (1859-1900), ibid., XV, Nell'Unità italiana, ibid. 1962, p. 160; T. Gallarati Scotti, Interpretazioni e ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] Unità cattolica accusava nuovamente l'E. di simpatizzare per le idee moderniste.
Una trasformazione dell 1904; Per il giubileo del s. padre Pio X, ibid. 1908; Canti dellapatria, ibid. 1913. Le poesie e le commedie sono state raccolte nel volume ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] i "partiti sovversivi" che attentavano alla sicurezza dellapatria e non risparmiò neppure la democrazia cristiana, il di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, p ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] dell'imperatore: è Roma stessa che deve destare gli Italiani ed incitarli alla rigenerazione dellapatria. , p. VII (poi in Libro delle prefazioni, Città di Castello 1888, p. 39); A. D'Ancona,Il concetto dellaunità polit. nei poeti ital., Pisa 1876 ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] Dell'insegnamento si valse per diffondere i principî dell'indipendenza e della libertà nazionale: si formò così una generazione di giovani educati al sentimento dellapatria è la speranza che l'unitàdella nazione porti alla rigenerazione degli ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] il direttore e quasi tutti i redattori, raccogliendo l'appello dellapatria, si erano arruolati nelle file dei volontari. Il C. appassionate le sue difese della stampa democratica, specialmente nel processo intentato contro l'Unità italiana. Legata a ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] mentre l'azione si svincola dalle rigide unitàdella norma aristotelica e un vario gioco di Milano 1833, p. 197; C. Campori, Intorno alla tragedia di A. C., in Memorie patrie, Modena 1881; A. Pierini, A. C. poeta tragico modenese del sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] in cambio del passaggio alla Francia di Nizza e della Savoia.
L’unità d’Italia
Nel 1860 sostenne segretamente la spedizione consegnò i territori conquistati. Il 17 marzo 1861 il «padre dellapatria» fu proclamato a Torino re d’Italia. Non cambiò il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] , ibid. 1914, p. 200; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle assemblee dellapatria, in Arch. stor. del Risorg. umbro, VIII (1912), n. 2-3, pp. 83-198; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 444 s.; L. Pásztor-P. Pirri ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...