PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] B. Pignatelli, cc. 19-22; Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss., XXIV.A.18: Moliterno Memorie col Direttorio e col Consolato e l’idea dell’unità Italiana, in Archivio storico delle province napoletane, XXVII (1902), pp. 94-168 ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] agli occhi dei prelati romani.
Rientrato in patria, riprese l'insegnamento, passando nel 1616 dalla
Bibl.: Per la biografia dell'A, si vedano: Le glorie degli Incogniti (Venezia 1647), che si trova unita a molte edizioni delle Rime e prose a partire ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] , non scevra di polemiche nei confronti della società ufficiale dell'Italia unita.
Già Iboscaioli (dipinto a Subiaco nel ultima impresa di grande respiro compositivo; dopo il ritorno in patria attese quasi solo a paesaggi di taglio minuto, come ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] aveva conosciuto una tregua fra guelfi e ghibellini e l'unità fra nobili e popolo: nello stesso anno in cui 1914, p. 49; A. Cerlini, Carte orvietane dell'archivio Farnese, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXXVII (1940), pp. 9 s ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] particolari si moltiplicano, componendosi a unità sempre più alta e più apparsi in riviste.
Il B. fu socio nazionale dell'Acc. dei Lincei dal 9 ag. 1899; (Dal carteggio B.-Fogazzaro), in Bullett. senese di storia patria, LV (1953), pp. 35-66; E. Garin ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] della Prima guerra mondiale, cominciò ad affermarsi nell'esercito come disegnatore e caricaturista. Tornato in patria che narrano le avventure di una bimba, la tecnica dell'animazione è unita alle riprese 'dal vero' (Alice è interpretata da Virginia ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] necessità di un esercito posto a difesa della nazione e dellaunità. 1 suoi interventi più unportanti passarono ("ho la coscienza di aver reso al Re, il che significa alla Patria, non inutili servigi. Non ho forse un amico politico": Diario), fu ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...]
Caduta la Repubblica romana, il C. attraverso la Lombardia rientrò in patria, riprese gli studi a Padova e vi si laureò nel 1850. Nella svolta, che la letteratura mostrava con il compimento dell'Unità nazionale, il C. ebbe parte: egli mosse dai ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] sia perché scontento dell'andazzo politico e deluso per non avere visto realizzata l'unità nei modi da lui 16 genn. 1880.
Fonti e Bibl.: Palermo, Soc. sicil. p. la storia patria, SalaLodi, Carte Carini, carpetta n. 43; carpetta XCV, n. 27: La ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] il Mor (p. 149), appena tornata in patria, sia intervenuta nella reggenza del figlio Corrado; L'età feudale, I, Milano 1952, ad Indicem; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, II, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...