BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] pubblicò (Torino 1827) l'Analisi dell'unitàdell'effetto della pittura e dell'imitazione delle belle arti e sul Courrier de al fatto d'armi di Cosseria, in Boll. d. R. deputaz. di storia patria per la Liguria, II(1935-36), pp. 75-182; S. V., Arts et ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] il suo medagliere parlamentare in occasione della raccolta dell'"oro alla patria". Il 17 marzo 1940 il suo ; G. Amendola, Gli anni della Repubblica, Roma 1976, p. 339; A. A. Mola, Storia d. massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] lettere di Giuseppe Mazzini a cittadini pavesi, in Bollett. d. Soc. pavese di storia patria, XVI [1916], pp. 91-108) cfr. soprattutto i voll. XXXVII-IL-L-LII dell'Ediz. naz. degli Scritti editi ed inediti di G. Mazzini. Espressamente del B. scrissero ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] fatto prigioniero. Rientrato in patria nel 1814, l'anno successivo entrò come luogotenente nel genio dell'esercito piemontese.
Promosso capitano inesperti, e soprattutto modificare l'organico delleunità. Introdusse infatti nuovi criteri nell' ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] operante in patria, gli altri sono inviti all'acquisto dei buoni di risparmio statali a sostegno dello sforzo bellico ).
Celebri furono i suoi viaggi d'insegnamento sul cinema per conto delle Nazioni Unite in Cina (1949) e in In-dia (1952), tanto da ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Giuseppe Bonaparte fu creato re di Napoli, l'A. rientrò in patria e fu immesso nella magistratura. Nel 1809 fu scelto da re 179, 192-195; G.Vaccarino, I Patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana (1796-99),Torino 1955, pp. 26, 67-69, 73, 96, ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] 338 ss.). Nell'agosto 1860 il comitato centrale dell'organizzazione dell'Ordine e dell'Unità lo inviò in Terra di Lavoro e gli e spesso anonima prestata presso la Società napoletana di storia patria, di cui fu segretario dal 1876 e presidente dal ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] concorso per una scultura che simboleggiasse l'idea dell'unità nazionale, il B. partecipò con un gruppo 2, La Galleria d'arte moderna, Roma 1955, p. 36; M. Venturoli, La patria di marmo, Pisa 1957, p. 86; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1961, ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] a Napoli il 7 luglio 1862.
Fonti e Bibl.: Società napoletana di storia patria, Fondo D'Ayala, 3° Corr. XIV, b. 7; N. Nisco, 249-251; G. Mondaini, I moti politici del '48 e la setta dell'"Unità italiana" in Basilicata, Roma 1902, pp. 244, 248-249, 269; ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] ne approfittò per recarsi frequentemente in patria, subendo più volte misure di ebbe dal Farini, dittatore del governo provvisorio dell'Emilia, la nomina onoraria a maggiore ; F. Lemmi, Storia d'Italia fino all'Unità, Firenze 1965, p. 443; Diz. del ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...