MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] unitàdell'intelletto con un ritorno nel seno delle argomentazioni tomistiche Contra averroistas e Contra gentiles (III, XXIV).
A testimonianza dell la storia delle accademie ferraresi, in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, X ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] (Gazzetta dell'Emilia, 5 nov. 1887).
La polemica trovò largo spazio su vari giornali come La Patria,Fanfulla, p. 265; E. Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi dellaunità, Bologna 1978, ad Indicem; A. Rubbiani: i veri e i falsi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] religiosità tutta interiore, nella quale avrebbe dovuto ricomporsi in unità il lacerato mondo cristiano, sotto un solo pastore ed degli stessi uomini ai vertici dello Stato, "acciò non mai contaminato o guasto / della mia patria il buon libero stato / ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Roma nel gennaio di quell'anno. Esitava invece a impegnarsi in patria e solo nell'estate del 1847, quando già il governo toscano ritenuta la via più concreta verso l'unità. A novembre fece parte della deputazione inviata a Torino per chiedere ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] cambio e nel commercio della lana -, fu spesa in lunghi periodi di permanenza fuori dalla patria, specialmente a Venezia e dell'alto patriziato fiorentino, doveva in questo caso possedere una particolare sintonia di vedute con il Magnifico, unita a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] Macerata e Camerino, il 23 marzo riceveva dal governo delle Provincie unite, rifugiatosi proprio ad Ancona, il titolo di triumviro che il governo pontificio avrebbe tollerato il suo rientro in patria, si rimise in viaggio con lo stesso sistema di ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] esame delle vicende e delle novità militari della guerra franco-prussiana. unito anche ad una ricognizione delle zone col grancordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1895). Passato attraverso tutte le guerre per l'unificazione patria, il C ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] con la doppiezza di uomini come La Farina e Depretis.
Dopo l'Unità si disinteressò di politica, ma non abbandonò i temi economici. Nel 1862 meditava di far rinascere l'antica Società patriadelle arti e manifatture. Tra 1862 e 1863, dopo che da tempo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] 'autorità infallibile della cattedra di Pietro l'argine al trionfo dell'empietà, e nella riaffermazione dell'unità con la Sede Bologna nel sec. XVIII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria perleprovincie di Romagna, VI (1954-55), pp. ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] P. Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXIII, pp. 397-410), a quello del 1901 (Nuovi , armi, strumenti musicali) per mostrare quell'armoniosa unitàdelle arti che, secondo l'H., legava tra loro ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...