CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] , in specie quella centromeridionale e insulare, e in Irlanda, sua patria d'origine. La sua festa viene celebrata il 10 maggio.
Tutte poco posteriore al primo ritrovamento delle reliquie del santo. Questa circostanza, unita al fatto che la Vita, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] come sostiene invece il Battilana), Isabella (poi unita in matrimonio a Luchino Visconti), Soborgia (andata a cura di V. Promis, in Atti della Soc. likwre di storia patria, X (1874), p. 502; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] contesa che ne derivò con il capitolo sarzanese, unita allo scarso interesse del porporato a risiedere lontano da dall'apparire dell'eresia in Liguria nella prima metà del secolo XVI all'anno 1567, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] del 28 giugno 1938), che lanciava discredito su di lui, dando notizia dell'avvenuta restituzione alla figlia e al genero del B. degli anelli nuziali, offerti alla patria in occasione del loro matrimonio, perché "punzonati con il marchio di oro ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] nel riquadro della Probatica Piscina, oltre ad essere da più fonti ricordata leggibile, unita a quella s., 240 s.; Id., La pittura romanica dell'Emilia, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. della Romagna, IV(1886), pp. 35 ss.; A ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] all'immissione delle forze armate albanesi in quelle italiane. Rientrato in patria, venne designato al comando della 4ª una resistenza a oltranza, così da permettere l'intervento delleunità mobili italotedesche, tenute in riserva di armata. Ma, ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] re non volle riceverlo e il ministro della Guerra. Pianell, gli disse che "la patria aveva molto a dolersi" di lui. ss., 191 s., 196; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1966, ad Indicem. Le istruzioni del C. al Borjes, riportate ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] del Veneto al Regno d'Italia, fu giudicata da L'Unità cattolica (1867, n. 34) "degna di Garibaldi". Il Il canonico veronese conte G.B.C. G.: religione, patria e cultura nell'Italia dell'Ottocento. Atti della Giornata di studio, … 1993, a cura di G.P ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] . Lorenzo del Borgo di Port'Acera nel 1350.
Giovanni, podestà ad Ascoli al momento della scomparsa del padre, tornò per ricoprire in patria la stessa carica unita a quella di capitano di guerra. Nel 1347 soccorse gli Anconetani impegnati nell'assedio ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] patria senza gravi conseguenze; preferì restare in esilio per il resto della sua vita, ponendosi al servizio della (1921), fasc. spec., p. 215; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 414-16, 896; H. De Campos ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...