TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] , di Leopoldo I (1660) in Piazza della Borsa e di Carlo VI (1728) in Piazza Unità, opera di scultori veneziani, e alle due cimelî napoleonici sono rimasti aggregati al Museo di storia patria, riordinato e ingrandito dopo la sua separazione da quello ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] del rublo tagiko, che nel 1995 ha sostituito la precedente unità monetaria, il rublo russo, e alcune sia pur timide riforme . Il 7 marzo 1998 rientrò in patria dall'esilio di Teherān il capo riconosciuto dell'opposizione islamica, K.A. Turajonzoda, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] 18,2% e il 17,1%. Tornato in patria dall'esilio nell'aprile 2001, l'ex sovrano della B. era riuscito in breve tempo a ottenere . 2007), promise la definitiva chiusura della centrale nucleare di Kozloduj (alcune unità erano state chiuse nel 2002); le ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] rifugiati nei paesi vicini sono rientrati in patria (1,5÷1,7 milioni di persone di popolazione, la costituzione di unità di produzione, l'obbligo di popolare di cui aveva bisogno. La fine della guerra civile lasciò un paese stremato: oltre ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] temporaneamente in A.O., Libia e possedimenti) era di 1.036.170 unità, con un incremento del 6,5% sul censimento del 1931. Incremento maggiore patria, e di cui sono usciti sinora 23 volumi, e Studi sardi a cura dell'Istituto di studî sardi dell' ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] senza pregiudizio di quella reintegrazione nella terra patria, che resta una sempre viva esigenza e nella sua spregiudicata politica intemazionale le tappe dell'unità araba. All'Anschluss egiziano della Siria, si tentò rispondere da parte hashimita, ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] p. 992). - Gli esercizî industriali della provincia sono aumentati di 31 unità nel triennio 1935-37; il numero dei e di archivi novaresi, in Bollettino della Sezione di Novara della R. Deputazione subalpina di storia patria, XXXI, ii-iv, Novara aprile ...
Leggi Tutto
WITTENBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Karl Jordan
Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] documenti importanti per la storia della Riforma tedesca. Nel castello è sistemato un museo di storia patria.
Storia. - Le origini alla Prussia. Decisa la spartizione della Sassonia, l'università fu abolita nel 1815 e unita a quella di Halle.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] 1239 la nuova diocesi di Noli, suffraganea di Genova e unita per mancanza di rendite a quella di Brugnato posta sull di Gregorio di Montelongo negli anni 1238-1251, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 38, 1915, pp. 283-362, 591-675.
...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] patria d’azione di un’ampia comunità albanese, dall’altro strumento per consolidare ed espandere i rapporti con il resto dell e, attualmente, è presente con 290 unità nell’ambito della missione Isaf della Nato.
Elemento di crescente rilevanza per la ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...