Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] del commento tomistico; ma si guardi il «Nos ... cui mundus est patria ... » di I, vi, 3: dove la sentenza ovidiana è piuttosto se l'obiettivo è pur sempre la ricostruzione dell'unitàdell'opera iuxta sua principia, rimanga tuttavia perfettamente ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] ricomporre l'unità del mondo cristiano. Il 22 settembre il L. divenne scrittore delle lettere apostoliche .F. Massera, Iacopo Allegretti da Forlì, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XVI (1926), ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] , R. 204-208. Originali delle fonti studiate dal C. si trovano sparse anche in altre unità. Cfr. poi Ibid., Castelseprio. del dottor C., Milano 1884; L'opera cinquantenaria della Reale Deputazione distoria patria di Torino, a cura di A. Manno, Torino ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] Vico in occasione del secondo centenario della morte.
Il rientro in patria gli fu rattristato dalle notizie che G. Gentile, dellaunità sistematica del pensiero leopardiano, quale si dispiegherebbe nella coerente linea interna delle Operette, il F ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Enrichetta d’Assia Darmstradt, cui fu unita una dichiarazione di professione di ortodossia U. Lari, A. P. nel secondo centenario della nascita, in Studi e Documenti. R. Deputazione di Storia patria per l’Emilia e la Romagna. Sezione di Modena ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] tutte vuole abbracciarle e pareggiarle nell'unità.
Ma se il Tasso non udirà la morte del suo Tasso?» Parla di se stesso e dell'amico non usando i pronomi «io», «voi», ma i nel cielo, come a sua giusta patria innanzi a Dio.
Queste fuggitive analisi ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] già allora non pur alla prossima, sebbene ancora lontana, unità, sì anche, e in primo luogo, alla difesa del Archivio di Stato di Modena; negli Atti e Memorie della cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò un elenco (incompleto) degli scritti ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] sua missione di portare all'Italia pace, unità, indipendenza, costituzione, ed esprimendo la La giacobina Repubblica Romana (1798-1799). Aspetti e momenti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 16, 21, 48 ss., 81, 87, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] al giornale La Patria.
Tra il 1840 e il 1850 il G. alternò lavoro e studio; nel salotto letterario dell'avvocato G. Benini ), pp. 432-461; C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell'Italia unita, in Storia di Prato, III, Prato 1981, pp. 205-214; Z ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] veramente Omero?
Per secoli il problema dell’identità di Omero è stato legato a quello dell’unità dei due poemi, cioè alla in cui si collocano storicamente le imprese della guerra di Troia e dei ‘ritorni’ dei Greci in patria (13°-12° secolo a.C.); ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...