PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] cittadino Italiano, livornese, e, soprattutto La Patria, pubblicato a Firenze.
In seguito alla C. Ceccuti, Risorgimento greco e filellenismo nel mondo dell’«Antologia», in Indipendenza e Unità nazionale in Italia e Grecia, Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] a Italiei (Il vero volto dell'Italia, Timişoara 1945). Nel 1948, tornato in patria, diede alle stampe Il carattere o quotidiani (Il Contemporaneo, Letteratura, Rinascita, L'Unità); nello stesso tempo intensificò l'impegno politico come consigliere ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] e fu spinto dalla povertà ad abbandonare la patria e a "girsene altrove per tornar'anzi alla differiscono per una sola unità fonologica), secondo un ibid. 1958, pp. 408-411; M. Vitale,La questione della lingua, Palermo 1960, p. 66; R. G. Faithfull, in ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] dalla R. Deputazione veneta di storia patria, s. 4, IV, Venezia, pp. 17-91). Ma raccontabili della vita - che non sappiamo se lunga esplorazione quello della galea sulla quale il G. è imbarcato, ma andirivieni, da sola o con altre unità, di ispezione ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] Teatro Guastavillani, una sua opera, Il ritorno di Ulisse in patria, musicata da Claudio Monteverdi, che aveva col B. rapporti di B. sentì il bisogno di giustificare questa grave rottura dell'unità di luogo, in nome d'una superiore esigenza ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] il poema incompiuto appare privo di coerenza, unità e proporzione, con un andamento annalistico "tale, l'Ermafrodito, in Bull. senese di storia patria, LX (1953), pp. 147 s.; Catalogo dei manoscritti della Biblioteca comunale di San Gimignano, a cura ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione dellepatrie memorie.
Compì gli studi [...] è certo che a dieci anni dall'Unità le strade dei due vecchi amici,
"Rientrato nella sua diletta Girgenti, sua patria d'elezione", - si legge nel profilo -10. La voce D. G. del Dizionario encicl. della letter. ital., diretto da G. Petronio, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] Ferrari), timoroso che una unità senza fede nella libertà, come gli sembrava fosse quella dei programmi mazziniani - fatta cioè di «fusione» e non di distinzione, livellatrice meccanica di quella varietà delle « patrie singolari », radicata nella ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] potesse servire a preparare adeguatamente la coscienza dell'unità nazionale, purché si fosse adeguata alle capacità produzione poetica, che doveva servire a educare all'amor di patria e alla fede religiosa liricamente, ossia con versi destinati al ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] della storia patria, che è per esso sventura ignorare" (Delle poesie popolari, in La viola del pensiero, Livorno 1839, p. 319).
Un altro momento della 597; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...