MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] ottenne dal patriarca d'Aquileia il castello di Manzano unitamente ai diritti di giurisdizione su alcuni villaggi circostanti e Il 17 apr. 1580 Federico Savorgnan, luogotenente dellaPatria del Friuli, organizzò una giostra rimasta poi celebre ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] Inteso come una viva espressione dei valori dellapatria, della libertà e della gioventù, l'inno riscosse un grandissimo operosa e lo spirito umanistico nel concetto leonardesco dell'unitàdella scienza. Autore di numerose opere e pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] una Storia aneddotica della occupazione austriaca in Piemonte nel 1859 (ibid. 1860).
L'Unità d'Italia segnò Noberasco, Il pensiero di P. G., Savona 1906; R. Barbiera, I poeti dellapatria, Torino 1911, p. 256; Id., I poeti italiani del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] dell'imperatore: è Roma stessa che deve destare gli Italiani ed incitarli alla rigenerazione dellapatria. , p. VII (poi in Libro delle prefazioni, Città di Castello 1888, p. 39); A. D'Ancona,Il concetto dellaunità polit. nei poeti ital., Pisa 1876 ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] Dell'insegnamento si valse per diffondere i principî dell'indipendenza e della libertà nazionale: si formò così una generazione di giovani educati al sentimento dellapatria è la speranza che l'unitàdella nazione porti alla rigenerazione degli ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] mentre l'azione si svincola dalle rigide unitàdella norma aristotelica e un vario gioco di Milano 1833, p. 197; C. Campori, Intorno alla tragedia di A. C., in Memorie patrie, Modena 1881; A. Pierini, A. C. poeta tragico modenese del sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nel 1928 si fissò il limite annuo complessivo a 150.000 unità per tutte le provenienze. I freni vennero leggermente allentati in proposta di creazione della Società delle Nazioni. Nell’estate 1919 poté quindi tornare in patria certo di aver fatto ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] con integrazioni di A. Vicinelli).
OPERE
Quelli della ricomposta unità familiare sono anni di grande tenerezza e di (1903, in gran parte ristampata in Pensieri e discorsi, 1907); Patria e umanità (post., 1914); Antico sempre nuovo. Scritti vari di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] aragonesi.
1302: con la Pace di Caltabellotta, si rompe l’unitàdell’antico Stato normanno: la Sicilia va agli Aragonesi e il agricoltura, provenienati in gran parte dal rientro in patriadelle fortune che un tempo banchieri come i Corsini o ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] risoltasi in un insuccesso politico e diplomatico; in patria questo fallimento – che peraltro ridimensionò ulteriormente l un carattere speciale, sottraendosi alla regola pseudoaristotelica delleunità e conservando l’aspetto di successione dei quadri ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...