• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [1402]
Storia [475]
Biografie [944]
Religioni [138]
Letteratura [135]
Arti visive [81]
Diritto [74]
Diritto civile [46]
Economia [35]
Storia delle religioni [27]
Filosofia [25]

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di Piero Crociani Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] ci si doveva allontanare dalle norme della subordinazione per la suprema salvezza della patria. Il 12 marzo raggiunse Alessandria per accogliere i primi contingenti francesi. Con il compimento dell'Unità nazionale il L. si ritirò dalla vita pubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Giovanni Paolo Preto Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] italiani e della mancata unità della penisola dopo la caduta dell'Impero romano; ma anche nel particolarismo dell'Italia i popoli fra l'Alpe e il Po bene merita "della sua vera patria, l'Italia", ma condanna aspramente l'Impero romano, monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ESERCITO PIEMONTESE – CONSIGLIO DEI DIECI – MARSILIO DA CARRARA – REPUBBLICA VENETA

LUCATELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI, Cesare Dante Marini Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] colpire con il coltello Velluti. Questa tesi, unita ad altre testimonianze indirette, veniva rafforzata dai pp. 77, 225; M. d'Ayala, Vita degli italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 345-347; A. Brunialti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] Napoli (quali, nel solo giugno, Il Giornale degli amici della patria, La Luce, La Voce del secolo, L'Imparziale, La Risorgimento, a cura del Comitato naz. per la celebrazione del I centenario dell'Unità d'Italia, Torino 1961, pp. 455, 457-460 (a p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTALLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Enrico Fulvio Conti Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ., 224, 270, 366, 411; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in F. Della Peruta - A. Galante Garrone, La stampa 1991, pp. 59-66; M. Baioni, La "religione della patria". Musei e istituti del culto risorgimentale (1884-1918), Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPRESA DEI MILLE

FEDERICI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Romolo Sandra Pileri Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] delle unità, ma è incapace di trasmetterle per sé stesso. Questa unità umana collima con l'unità della prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-63), pp. 321-442; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo Mario Casella Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] che l'indipendenza e la libertà della patria dovessero strettamente collegarsi con l'indipendenza 174 s., 182, 189, 200; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 41, 43; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI, Giovanni Antonio Castelli Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] per mantenere l'unità della lotta contro nazisti e fascisti, la collaborazione delle diverse formazioni politico- Fonti e Bibl.: Roma, Arch.centr. dello Stato, Casellario polit. centrale, busta 1497 (n. 7749); La Patria del Friuli, 7 nov. 1900 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE, DEI POPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico Pierluigi Scolè PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] a ricordo delle guerre combattute per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia; Cavaliere degli ordini della Corona d‘Italia intento principale era la diffusione del concetto di difesa della patria, dimostra competenza associata non di rado a particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO, DUCA D’AOSTA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CESARE RICOTTI-MAGNANI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico (2)
Mostra Tutti

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli Francesco Barbagallo Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] la buona armonia con la Corte di Napoli, si era unita alla Francia per bilanciare il peso contro le Potenze del Nord - dalla "necessità di sostenere una guerra difensiva del suolo della Patria, e dei suoi più cari interessi". Pertanto il 16 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali