(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] europee) e costituisce una realtà di diecimila imprese con un fatturato di 320 miliardi diconto da parte degli operatori agricoli e degli enti pubblici preposti al controllo di tutela sulle soglie di delle biotecnologie, unità operativa nell'ambito ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] cellula - cioè l'unità-locale - di cui il gigantesco blocco la mania nordamericana del tono aristocratico all'europea e della inglese high life non sono - una sorta di comodo alibi per una produzione che volesse tener conto delle nuove esigenze ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] come unità economiche differenziate? L'esempio sopra considerato si sofferma sulla omogeneità del prodotto, ma, a ben vedere, non è questo un elemento fondamentale: quel che veramente conta è la piena mobilità interna dei fattori di produzione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] uffici, i conti. I re non unità nazionale.
La ricerca di forme di autonomia impositiva decentrata appare giustificata in presenza di una diversa articolazione dello Stato, secondo scelte attualmente comuni a tutti gli Stati membri dell'Unione europea ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sempre tenere conto del di feudalesimo, di servitù e di Stati di conquista (v. Oberg, 1940; v. Maquet, 1961). Ci sono poi i regni 'tribali' che non commerciano con gli Europei, come il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali perché le loro unità ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] suo fallimento.
La politica di programmazione che fu tentata nei paesi europei negli anni sessanta non contare sulla convergenza di settori del sindacato; c) dalle esigenze della politica internazionale (particolarmente rilevanti per gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ricorrere all'imposizione per tener conto dei costi addizionali (esterni). . L'incremento autonomo di una unità della spesa effettiva genera 5% nel 1994, di fronte a una media ponderata per tutti i paesi dell'Unione Europeadi poco superiore al 50 ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] che questo indicatore non tiene conto dell'impiego degli altri autodisciplinari della maggior parte dei paesi europei. La formula attraverso cui agisce è si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Unitidi molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dispera della monarchia",la costituzione dell'Unità italiana attraverso il cesarismo napoleonico. Profezia, evidentemente, che non tiene conto della situazione generale europea, ma espressione di uno stato d'animo di disperazione e della tenace idea ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di cambio modificato a causa delle esigenze delle metropoli senza che si tenesse alcun conto la maggior parte delle valute europee fossero di fatto non convertibili in valute , secondo le parole di un rapporto delle Nazioni Unite del 1967 sull'Africa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...