Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] a gruppi che contano diversi milioni di persone, come i neri o gli ispanici negli Stati Uniti. Ciò rende approssimativa il caso italiano e le esperienze europee, in Immigrazione in Europa. Solidarietà e conflitto (a cura di M. Delle Donne, U. Melotti ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] quid" (ibid., p. xxxvi): la cultura europea in Africa, la cultura africana tradizionale e il nuovo diunità 'culturali' multiple maschera l'unità e i decisivi rapporti di potere di società multirazziali. Ciò che conta, nella competizione fra gruppi ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] considerandola in modo astratto e indifferenziato, senza tener conto delle sue articolazioni interne in ruoli, classi, di linciaggio furono frequenti negli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento e nei primi decenni di questo secolo).
Gli studi europei ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] ’idea di una comune appartenenza europea capace di distinguere gli europei dal tendenza a rafforzare il sentimento diunità nazionale con una politica della rivale accanto a quello di cultura, di cui occorre dunque tenere conto: come mostra il caso ...
Leggi Tutto
galateo
Domenico Russo
Piccole ma importanti regole per una buona vita sociale
Titolo del trattato cinquecentesco di monsignor Giovanni Della Casa in cui si danno consigli sulle 'buone maniere' a un [...] dei libri più noti e più imitati della cultura europea.
Proseguendo la conversazione, monsignor Della Casa ci dice che nel suo libricino dà consigli sulla maniera di parlare, di vestire, di stare a tavola, di trattare il prossimo e fa l'elenco dei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...