• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [2062]
Diritto [342]
Storia [283]
Biografie [255]
Economia [203]
Temi generali [190]
Geografia [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [125]
Religioni [113]
Scienze politiche [101]
Arti visive [109]

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] ,4% per gli stranieri, a fronte di una media europea del 24% che scende al 15% di servizio sociale informa immediatamente il magistrato di sorveglianza, il quale, a seguito di una mero accertamento «aritmetico», verificherà se, tenuto conto unitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] conto di prospettive e limiti di di un’autonomia generalmente tutelata da disposizioni della Costituzione stessa; e, per gli Stati che vi hanno aderito, dalla Carta europea , insieme a quelli di autonomia e di unità, compone la caratterizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] europee di eguaglianza e della libertà religiosa. È difficile identificare astrattamente il significato ontologico del termine “confessione religiosa”. Daremo conto come un gruppo di persone, organizzato gerarchicamente e unito da un orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna Alessandra Galluccio La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] di rado la confisca urbanistica veniva applicata – a seguito di un accertamento di natura incidentale – unitamente , A., La Corte Europea e la ‘confisca senza Strasburgo: il nodo della presunzione di innocenza, in Dir. pen. cont., 13.4.2015. 8 Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – UDIENZA PRELIMINARE – ELEMENTO OGGETTIVO

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] dei principali documenti finanziari e contabili (il bilancio di previsione annuale e triennale, il conto consuntivo e il documento di programmazione triennale) ne fanno senza dubbio, unitamente al Rettore, l’organo decisionale più rilevante. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] (sanzionatorio) tributario si darà conto nella prima parte del presente studio di, Padova, 2000; AA.VV., Le sanzioni nell’esperienza europea, Di Pietro, A., a cura di ., Le sanzioni amministrative tributarie: dall’unità al doppio binario, in Riv. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] di garanzia Il termine ‘garanzia’, inteso nel suo significato più ampio, in grado di dare conto di individuare una nozione generale del concetto, capace di ricondurre a unità attuazione della direttiva europea sui contratti di garanzia finanziaria), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] di molteplici significati. Storicamente, la concezione europea continentale ottocentesca dello stato liberale, monoclasse, di coercizione. Tenendo conto di questo fatto, G.-Di Martino, A., a cura di, L’unità della Costituzione. Scritti scelti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] di lavoro per conto degli enti previdenziali). Si trattava di dipendenti occupati nell’unità produttiva (artt. di qualità per un’ulteriore evoluzione dei modelli partecipativi in azienda si avrà soltanto grazie all’intervento della normativa europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] tutti i rapporti di cui egli è parte, così postulando l’unità e l’esclusività conto. Il regolamento (UE) 2015/848 Se il debitore ha il centro degli interessi principali (“COMI”) in uno Stato membro dell’Unione europea, i menzionati problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali