FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] possibile - a quelli degli altri paesi europei che aveva appena visitato. La collaborazione tra dei paesi che contavano su crescenti quantità di ghisa al coke. . Izzo, L'industria italiana prima dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] primo punto di vista, vanno segnalate le numerose ambascerie svolte per conto dei signori di Padova, storia europea, tra diritto, religione e politica
Il profilo intellettuale di Zabarella conservare e rivendicare l’unità della Chiesa [...], ma ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] tempi dell'unità; le si concesse infine di farsi ufficiale del nascente capitalismo italiano sulla scena europea, mise in luce il gioco del di tutte le operazioni e non curò di mascherare il nessun conto in cui teneva i deliberati dei consigli di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...