RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] capacità, 33%).
Minieolico. – Cina (305 MWe) e Stati Uniti (221 MWe) detengono anche le maggiori quote del non trascurabile mercato del minieolico, che conta nel mondo 870.000 impianti per 775 MWe di potenza installata (2013) e che continua a trovare ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] collaborazione di nobili ingegni, dominati dalla forza di un genio capace d'imprimere unitàdi indirizzo all'attività di tutti, occidentale, ecc., non è che una congettura. Certo è che nei conti dell'anno XI (437-436) si notano ancora spese per l ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] fosse del Pacifico, l'Oceano che ne conta il maggior numero di esplorate, se ne ricava che il numero delle specie, per unitàdi superficie, nella fauna ultraabissale supera di ben 15 volte il numero di quella abissale. Tale importante reperto è stato ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] interno del cilindro rilevanti quantità di benzina nell'unitàdi tempo.
Il tipo di motore per motociclette più diffuso turismo contro 125.977 motociclette. Invece nella stessa epoca si contavano in Europa (ove il costo delle macchine e della benzina ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] , come da qualche studioso è stato suggerito. L'unitàdi forma che si richiede nei conti quando questi sono fra loro collegati in un sistema di scritture, non può dare ad essi altrettanta unità d'indole e di natura, perché diversa è l'indole e la ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] il fatto che può ben dirsi che essa rappresenta l'unitàdi misura naturale per le cariche elettriche. Tutte le cariche elettriche ha una massa elettromagnetica
oppure, se si tien contodi certe correzioni relativistiche
dove c rappresenta la velocità ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] geometrica. Per un cristallo questo tasso di rilassamento, espresso in opportune unitàdi misura, è 3. Nel 1980 H e degli oggetti frattali permette di studiare sistemi complessi in modo globale senza tener conto dei dettagli strutturali. Una tale ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] una condotta in pressione, e la parete interna σp della condotta stessa. Tenuto contodi una nota formula d'integrazione della funzione Δv × v e facendo riferimento all'unitàdi tempo, si ottiene:
dove σ indica il complesso delle superficie σ1 + σ2 ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] studio della povertà nei Paesi ricchi è che l'unitàdi rilevazione della povertà è la famiglia. Il reddito di lotta alla povertà deve naturalmente tenere conto delle caratteristiche specifiche che la povertà assume: l'efficacia di una politica di ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] , il lavoro che si può ottenere nel trasferire l'unitàdi massa di quella sostanza dal sistema all'ambiente si ricava dai bilanci sostanza diversa da quelle di riferimento, il termine da aggiungere all'e. deve tener conto del lavoro ottenibile dalla ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...