Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] che esprime il numero di moli di un componente di riferimento che si trasforma per unitàdi tempo e di volume. Essa dipende può essere affrontato mediante la termodinamica statistica, tenendo conto che il flusso medio dei reagenti che attraversa una ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] nazionale per tener conto dello stato dell'ambiente e delle risorse naturali. Lo scopo ultimo è quello di pervenire a un PIL corretto, in senso ambientale (Environmental adjusted domestic product). Le Nazioni Unite hanno proposto nuove metodologie ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] lineare massima (qmax numero massimo di elettroni prodotti per unitàdi lunghezza) risulta espressa da una di evaporazione della m., g l'accelerazione di gravità, F un fattore di forma e T è un coefficiente con cui si tien conto del trasferimento di ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] molto dissimile da quella linneana. Restano infatti le unitàdi base, le specie, sempre convenzionalmente definite con un esemplare di riferimento che rappresenta un'intera specie. Ma, specialmente se si tiene conto della notevole plasticità di una ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] variazione dei flussi di energia (in unitàdi W/m2), causata dai cambiamenti di ogni driver rispetto a un anno di riferimento, ed è agli incendi; l’elaborazione di efficaci piani territoriali che tengano conto dell’eventuale mutamento delle ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] Ma di queste differenze individuali non si può tener conto. Bisogna accontentarsi di conoscere la velocità media di sempre un solo trasferimento nell'unitàdi tempo considerata. Il volume dei beni scambiati nel corso di un anno è quindi maggiore del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] uscite comprendono tutte le spese dello stato, sia di parte corrente, sia in conto capitale. La differenza tra entrate e uscite, derivano dall'imposizione di tributi per unitàdi merce e risultano quindi in una modificazione del sistema di prezzi che ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unitàdi tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] del periodo è il numero e la disposizione delle unitàdi tempo, qualunque sia la grafica che le esprime. È bene poi rendersi conto che talvolta i compositori, invece di collocare la stanghetta di misura, come sarebbe più logico, avanti la tesi dei ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] di mettere l'arte d'accordo con le idealità. Si rese conto della di quell'anno. Collegate non solo dal continuo ricorrere di frasi e di cadenze, ma da affinità di pensiero e da unitàdi sentimento, esse assommano l'atteggiamento del poeta di ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] . L'adozione anche da parte dei governi dell'Italia unitadi politiche protezionistiche a partire dal 1878, mentre costituì un Come in altri settori dell'industria italiana, i conti delle imprese peggiorarono sensibilmente. La strategia che molte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...