QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] stesso modo, lo spettro di 3C 48 indica una velocità di quasi 91.000 km/sec. avendo tenuto conto dell'equazione dell'effetto Galassia; l'energia messa da questa q. per unitàdi tempo è più di 6000 miliardi di volte quella emessa dal Sole. La q. PHL ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] di offerta è individuato un ‘utente di dispacciamento’, unità produttive con caratteristiche tecniche di particolare reattività e unitàdi ossia un algoritmo di matching comune che tiene conto delle regole e dei modelli di rete dei rispettivi sistemi ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] e l'asse maggiore dell'orbita, e più precisamente l'arco ??? P contato sul cerchio massimo dell'orbita da 0° a 360°, nel senso del che il Sole esercita sull'unitàdi massa dell'astro distante r dal Sole e sull'unitàdi massa della Terra distante R; ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] però utilizzare una suddivisione più articolata, che tenga conto delle caratteristiche metalliche o isolanti dei m.m. di energia (B H)max, in unitàdi lavoro per unitàdi volume di materiale (J/m3) ed esprime la capacità del materiale stesso di ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] , sia per la regolazione degli organi di lavoro. La regolazione automatica della portata, della quantità cioè di prodotto che attraversa la m. a. nell'unitàdi tempo, è ottenuta mediante un tastatore di controllo che, situato nell'elevatore dalla ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] la quercia e nella pianura le formazioni steppose.
La Slovacchia nel 1930 contava 3.329.793 ab., con un'aumento dell'11,1% nel decennio , nonostante il diverso destino politico, serbarono unitàdi lingua e di cultura sino ai giorni nostri. L'opinione ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] dalla possibilità di intreccio tra più vie tra quelle menzionate; per es., un'unità C6-C3, può unirsi con unitàdi altro tipo, una battaglia prevalentemente di tipo chimico, che rende conto della gran quantità di metaboliti secondari presenti in ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di |kl| = π/4, e ci sono due stati per ogni λ a causa delle polarizzazioni. Il numero di modi radiativi indipendenti è perciò
e il numero di modi per unitàdi volume e di degli atomi del reticolo. Teniamo conto cioè dell'interazione tra elettroni e ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] di calore sviluppata per unitàdi volume della camera di combustione, detta capacità calorifica o carico termico della camera di dichiarati valori di rendimenti che arrivano al 92%, tenendo conto degli ausiliarî. Un fatto di grandissima importanza ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] di fornitura di servizi, esibiscono valori inferiori: è accettata la regola empirica per cui la creazione di un’unitàdi e del residenziale dà conto del solo effetto di incremento dell’e. e. (per l’Italia, v. fig. 3).
Politiche di incremento dell’e. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...