(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] avviene sempre, salvo il caso di e. sotto vuoto) occorre anche tener conto della quantità di energia che esso assorbe o allo stato secco, X, Y i contenuti di umidità per unitàdi massa di solido secco e di gas secco rispettivamente, HS, HG le entalpie ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] di utilizzare una maggiore quantità di proteine senza disturbare il gradiente di pH, di ottenere separazioni in intervalli estremamente ristretti di pH (fino a un'unitàdi con la loro intensità danno conto della popolazione della proteina marcata in ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] di trasporto per unitàdi volume aumenta e altri mezzi di trasporto tendono a diventare più economici.
La scelta del mezzo di linea di massima la rotta da seguire tenendo conto sia del costo di costruzione iniziale sia del futuro costo di manutenzione ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] , nelle successive unitàdi tempo, senza dar luogo a sostanziali modificazioni) il complesso delle merci e dei servizî, esportati da un mercato verso gli altri mercati, si eguaglia in valore (tenuto conto del diverso potere di acquisto delle monete ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] quando si voglia tener contodi quelli che non ebbero mai sanzione ufficiale. I principali vengono di solito raccolti in tre che è, secondo lo spirito greco, un'affermazione diunitàdi fronte al barbaro, rigorosamente escluso dal concorso, ed ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] (espresso ad es. in metri cubi) che attraversa una sezione trasversale nell'unitàdi tempo (ad es. in un minuto secondo). Il valore della portata si .
In alcune questioni è necessario tener conto delle variazioni di velocità da punto a punto d'una ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] 'unitàdi tempo, e 〈P6>D = ·D/D è il tasso di detta variazione nell'unitàdi tempo. G − T, cioè la parte positiva o negativa, di e dei conti con l'estero. La seconda direzione riguarda la composizione tendenziale dello stock di d. in forma di d. ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] di sistemi con caratteristiche di compattezza (in termini di funzioni logiche per unitàdi volume) e rapidità (quantità d'informazione elaborata per unitàdi sistemi in fibra ottica, tenendo conto della richiesta compattezza, affidabilità e ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] di ovviare a grave colpo, che minacciava di escludere per sempre i cristiani dal patrimonio della cultura, scrivendo per loro conto una serie di , che sosteneva l'unitàdi natura e di sostanza (συνουσίωσις, onde il nomignolo di Sinusiasti) nel Cristo: ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] che le organizzazioni si rendano conto della sempre maggiore esposizione agli unità dimensionale, perché i costi delle unitàdi memorizzazione diminuiscono continuamente e quelli dei servizi di storing sono dinamici e in funzione della frequenza di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...