Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] costituendo un'unica Corte dei conti; conservò i Parlamenti di Torino e di Chambéry, supreme Corti di giustizia istituite dai Francesi, mutandone il nome in quello di Senato, col beneficio di maggiore unità nell'amministrazione giudiziaria; dal '61 ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] si trovi in immersione), gli permettono di sapere se è ricercato da aerei o da unitàdi superficie molto prima che i ricercatori i pattugliamenti e le scorte di convogli anche negli Oceani, tenuto conto che i sommergibili possono offendere con ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] è espressa dall'equazione di Boltzmann:
dove Ni(z) ed Ni(`) indicano il numero di ioni per unitàdi volume della specie i nel modello precedentemente descritto. La prima consiste nel tener conto del fatto che gli ioni hanno un determinato volume e ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] d'azione. Per quanto riguarda l'intensità, prendendo come unitàdi riferimento quella delle interazioni forti (=1), si ha: elettromagnetica Con ciò si intende la ricerca di una teoria capace di rendere conto delle interazioni e delle particelle in ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] in cui i punti giacciono effettivamente e di proiettare le singole unitàdi osservazione sui nuovi assi e non più anche essere modificate rispetto a que sta quando si tenga contodi particolari modelli biologici. Ovvia mente il criterio scelto per ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] , corrisponde solo in parte e più specialmente nei capitoli più brevi all'unità data da Maometto alla materia, e non tiene, inoltre, nessun conto della successione cronologica di essa.
Le antiche redazioni del Corano, compilate poco dopo la morte ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] velocità di e. espressa come spessore dello strato di acqua evaporata nell'unitàdi tempo; ew è la tensione di vapore periodo considerato e di coefficienti empirici validi per le diverse stagioni. Tra queste si ricorda la formula diConti
E (mm/mese ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] . Alcuni eserciti, come p. es. quello germanico, hanno invece conservato piccole unitàdi bombarde, assegnate alle divisioni di fanteria, con lo scopo di poter disporre di bocche da fuoco di impiego particolarmente adatto alla prima linea, e capaci ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] un tempo più o meno lungo sono così intimamente mescolati insieme, che in ogni unitàdi volume del miscuglio è presente una stessa quantita di vino, sicché la concentrazione del miscuglio stesso è ovunque uniforme. Potrebbero naturalmente scegliersi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] quantità dell'unitàdi tempo che viene confrontata con il periodo base.
Gli indici di Laspeyres o gli indici di Paasche sono eventuale variazione del benessere dell'operatore si dovrà tener conto della variazione registrata in realtà dal c. della vita ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...