(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] costo dell'energia occorre peraltro tenere conto dell'aleatorietà del vento, che su 1150 km2 6÷7 m/s. A questi valori di ventosità corrisponde una producibilità energetica per unitàdi superficie (MWh/anno × km2) quale risulta dalla seguente tabella ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] di concentrare grandi quantità di energia in spazi ristretti. La sempre più elevata densità di potenza – energia prodotta per unitàdi pervasività nella produzione di beni e servizi. Di questi mutamenti è necessario tener conto, guardando al futuro ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] così il blocco automatico a contaassi il quale, per mezzo di uno speciale pedale e di un relè contatore, effettua il capacità massima della linea (numero di treni che essa può far defluire nell'unitàdi tempo), in corrispondenza della massima ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] diversi Paesi e non tengono contodi altri fattori non di prezzo (principalmente riconducibili alla tecnologia sul costo del lavoro per unitàdi prodotto, l'Italia figura come il Paese che ha subito la più forte perdita di competitività. Nel 2004 essa ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] risulta che la frazione di energia irradiata sarà tanto più piccola, per unitàdi superficie della fiamma, quanto riverbero.
Nel calcolo della temperatura teorica di una fiamma occorre anche tener conto della dissociazione dell'anidride carbonica e ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] es., v2 = 0, l'energia perduta per unitàdi energia impiegata (m1 v1-2/2) è
che, a parità di e, e quindi di materiale di costruzione, e a parità di energia impiegata, suggerisce di prendere anche nel caso di un urto qualsiasi una massa m1 grande (e ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] si ha il "battitore" e il "ribattitore" o "ricevente".
La prima unitàdi misura nel tennis è il punto che viene attribuito a chi vince per errore sono gli Stati Uniti d'America e la Gran Bretagna; la Federazione italiana tennis (F.I.T.) conta (1936) ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] ascensionale può accostarsi a kg. 1,20 per mc.
Però, tenendo conto dell'appesantimento che il gas subisce per l'ingresso dell'aria, del aria con grave riduzione del carico utile viaggiante per unitàdi volume del fuso aerostatico.
Ma l'attitudine a ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] simbolo orientale, col risalto che dà all'unitàdi Dio e del signore Gesù Cristo, ricorda chiaramente la professione di fede in S. Paolo (I Corinzî al quale, oltre differenze di minor conto, aggiunge, per completare il numero di dodici, tre articoli: ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] citata Conferenza delle Nazioni Unite del 1992, investe comunque in pieno la r. come unitàdi base dell'assetto geografico programmi settoriali a strategie globali, che tengano soprattutto conto dell'impatto ambientale cui l'uso delle risorse ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...