Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] sotto la vigilanza di tresviri aere argento auro flando feriundo. La coniazione di un'unità monetaria di 10 assi a lira (v.) e il soldo (v.) rimasero allora monete ideali e diconto, e il solo denaro divenne effettivo. Si vuole che la denominazione ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] suddetti si stabiliva con media aritmetica il prezzo medio per unitàdi misura nel regno, e si calcolava l'indice relativo alimentari, il bilancio fisiologico, tenendo cioè conto del numero minimo di calorie necessarie all'esistenza. Il successo del ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] 100 chilogrammetri per secondo. Nel sistema. C. G. S., l'unitàdi potenza, cioè l'erg per secondo, non ha un nome speciale. In luogo di essa, gli elettrotecnici usano il watt, eguale alla potenza di un joule per secondo, e, con esso l'ettowat e il ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] di guerra da parte del Congresso. Era perciò prescritto che le misure precauzionali fossero prese in modo da non allarmare la popolazione civile o svelarne il motivo: ma i capi responsabili a Pearl Harbor non si resero abbastanza contounitàdi ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] , in particolare, per l'industria del carbone, svantaggiato in termini di emissioni di CO2, per unitàdi energia, rispetto ai prodotti petroliferi e al gas naturale. La realizzazione di nuovi impianti per la produzione e la trasformazione del carbone ...
Leggi Tutto
L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] , costitutiva della cosa.
Ma, pure, quell'unitàdi essenza della cosa, sia astrattamente concepita sia concretamente concreta cosa; immanenza, che, senza rendersene esatto conto, si professava col concetto aristotelico della realtà, rinnovato ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] valori del momento M e della pressione p per unitàdi superficie sulla base di fondazione, nella sezione sotto il carico P0, sono ottimi la ghiaia e la roccia stabile.
Per tenere conto delle azioni dinamiche, il momento flettente M calcolato come ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] diffusione a regime: indicando con nA = vAρA/MA il numero di molecole che attraversano ogni sezione, riferite all'unitàdi tempo e di area, l'equazione di continuità diventa:
cioè il numero di molecole che attraversano ogni sezione è costante e la [1 ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] empirica. Il C. non seguì il Geoffroy nell'idea dell'unitàdi struttura e in quella posteriore dell'analogia di costituzione di tutti gli animali, né accettò le speculazioni di Charles Bonnet e dei suoi seguaci sui diversi gradi d'organizzazione ...
Leggi Tutto
WEBSTER, John
Mario Praz
Drammaturgo inglese, nato tra il 1570 e il 1580, morto tra il 1625 e il 1634. Della sua vita non si sa quasi nulla. Varî omonimi vissuti in quel periodo si sono voluti identificare [...] essi stessi son poco più che fantocci. V'è un'unitàdi fantasia nelle due tragedie, sicché esse si completano quasi rappresentassero quello stesso clima di tardo Rinascimento in cui crebbe il capolavoro del Tasso (tenendo conto che il Rinascimento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...