Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] in modo da tener conto delle più rilevanti caratteristiche territoriali dei consumi, pur considerando ovunque lo stesso ordine di grandezza di calorie complessive (3000 calorie giornaliere per unitàdi consumo in luogo di 2600).
Il valore calorico ...
Leggi Tutto
MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] minori. Sempre i diversi elementi della modanatura conservano unitàdi carattere.
Nello schema più semplice e fondamentale delle si rivela, come la greca, maestra. Si tiene, cioè, conto della posizione dell'occhio e della direzione dei raggi visuali e ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] con l'esperienza, anche l'intensità, la distribuzione spettrale e lo stato di polarizzazione della luce di Čerenkov. L'energia E irraggiata per unitàdi percorso l da una particella di carica Ze iisulta espressa da
dove e è la carica dell'elettrone ...
Leggi Tutto
PROTONE
Edoardo Amaldi
. Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] è la costante di Planck. Assumendo, come si suol fare comunemente, l'unitàdi misura delle quantità di moto areali di Bose-Einstein è assai analoga alla statistica classica di Boltzmann, solo che in essa si tiene conto dell'assoluta identità di ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] guerriglieri, partigiani, sabotatori.
Per le unità motorizzate e per le unitàdi fanteria che, quasi tutte, oggi dispongono di automezzi; per le necessità di rapidi spostamenti strategici delle unità mediante autotrasporti, si richiedono particolari ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, fra i più rappresentativi dell'età romantica. Nacque a Stoccolma da agiata famiglia di proprietarî terrieri il 28 novembre 1793. Natura sensibile e irrequieta e senza dominio alcuno di sé, [...] di K. Westermann. Aveva passato tutti quegli anni in America, e molte voci corsero sul suo conto: si disse che era diventato segretario di congiunte, è nella musicale unitàdi tono in cui tutta l'opera è composta, nell'unità dello spirito lirico da ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa
Mario Niccoli
Nacque a Poitiers da una famiglia pagana, al principio del sec. IV. I motivi che l'avrebbero indotto a convertirsi sono esposti [...] teologiche di quel periodo.
I punti più discussi della teologia di I. riguardano la sua posizione di fronte all'unitàdi dedurre argomento per qualificare come docetica la cristologia di I. senza tener conto che ciò sembra escluso dal realismo cui è ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] i prezzi del quale non tenevano affatto contodi decreti e di calmieri e ne risultavano, com'è immaginò formata di 3,86 unitàdi consumo, e precisamente: padre: 1,00; madre: 0,83; ragazzo di 10 anni: 0,83; ragazza di 7 anni: 0,70; bambino di non oltre ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, [...] ad opere di minore importanza, scrisse la Théorie des machines simples (1779), nella quale tien conto delle resistenze elettrostatica; magnetismo).
Il Coulomb come unitàdi misura. - È un'unità pratica di quantità d'elettricità che può definirsi ...
Leggi Tutto
Il cottimo è una forma di retribuzione che, al contrario del salario a tempo - certo e invariabile, proporzionale al tempo per il quale il lavoratore si è impegnato a prestare al datore di lavoro la sua [...] a cottimo nei singoli rami d'industria a seconda della diversa natura del prodotto si tiene conto, infatti, delle varie unitàdi produzione, o si calcola il lavoro compiuto à forfait. Il cottimo può essere inoltre individuale o collettivo, nel ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...