Keynes, piano di
Piano di riforma del sistema monetario internazionale presentato nel luglio 1944 alla Conferenza di Bretton Woods dall’economista J.M. Keynes (➔), capo della delegazione inglese. Il [...] passività presso la stanza sarebbero state denominate in una nuova unitàdiconto, il bancor (➔). Il piano comprendeva limiti e penalizzazioni sull’accumulo sia di riserve sia di debiti, rendendo cosi il sistema simmetrico e scoraggiando l’insorgere ...
Leggi Tutto
bancor
Nome della moneta sovranazionale, proposta da J.M. Keynes in occasione della Conferenza di Bretton Woods del 1944, da utilizzare come unitàdiconto a saldo dei debiti esteri dai Paesi aderenti [...] a un’unione monetaria internazionale ...
Leggi Tutto
unitàdi misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...] definisce come rapporto fra lunghezza e tempo e la sua u. di m. è il m/s. L'insieme delle u. di m. costituisce un sistema di u. di misura.
Sistema internazionale diunitàdi misura (si)
È basato sulle sette grandezze fondamentali lunghezza, massa ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] conto dei progressi della fisica, della tecnologia e della chimica.
Il sistema universalmente adottato è il Sistema internazionale (SI) di u. di una precisione superiore a quella attuale.
L'unitàdi quantità di sostanza: la mole
La mole è stata ...
Leggi Tutto
È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione in classi o gruppi che si chiamano conti. Si dicono mastri, partitarî, saldaconti, svolgimenti, ecc., i [...] . Queste schede sono unite per mezzo di un ferro che attraversa la parte inferiore di esse nelle quali è praticato un foro; possono essere di vario colore e intercalate da cartoncini secondo le divisioni, o classi, o gruppi diconti che si vogliono ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] scopo. Si deve in larga parte al D. il grado elevato diunitàdi azione che le organizzazioni pugliesi seppero tenere in quei frangenti (Colarizi, prezioso, se nel marzo del 1927 Grieco, per conto del centro estero, si giustificava con la segreteria ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dei monasteri in Roma, la congregazione olivetana poteva contare meno di dieci case: cinque in Italia, tre in Francia , in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del quarto Convegno di storia della Chiesa (La Mendola, 1971), II, ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Sud-Est asiatico, fondata nel 1967 e che oggi conta dieci membri: Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore, Thailandia cinese una articolata lettera di un gruppo di giovani cinesi che si trovano negli Stati Uniti per ragioni di studio, indirizzata al ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] di diversa natura allo stesso tempo e in tempi brevissimi. Un politico, un manager, uno studioso che non prenda in considerazione tali cambiamenti, non riuscirà a dar conto città degli Stati Uniti, generando forme di solidarietà transnazionali, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...