Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] , l'automobile che guida e il suo modo di camminare possono comunicarci sul suo conto tanti dati quanti ce ne comunicano i suoi discorsi una data cifra da spendere per unità e la moltiplica per il numero diunitàdi prodotto vendute o da vendere. ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] rendono conto della fenomenologia degli atomi e delle molecole. La luce è una particolare vibrazione di campi Analogamente, nel MS a ogni carica corrisponde un mediatore (di spin 1, in unitàdi ℏ) della forza corrispondente. Quindi ci sono otto gluoni ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di struttura.
Con lo sviluppo del concetto di valenza direzionale, ciò poté essere spiegato ammettendo che le formule di struttura dovessero tener contodi nucleotidi e la cellulosa è un polimero diunitàdi glucosio. In questi importanti tipi di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] mondi e dello Spaccio de la bestia trionfante si spiega tenendo conto del fatto che già nell'estate del 1583 il B. un dato genere, mentre la "monade" è l'unitàdi un genere determinato: l'atomo, che è di forma sferica, è anche minimo e monade. Gli ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] di memorizzazione nell’ordine dei terabyte (1012 byte). Con unitàdi memoria miniaturizzate ad alta capacità, ciascuno di noi sarà in breve in grado di in funzione anche di situazione contingenti (per es., in urgenza), tenendo conto della continua ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di Ising in cui si tiene conto solo dell'interazione fra primi vicini) ci permettono di considerare l'effetto complessivo di stesso ordine di grandezza delle unitàdi ripetizione del reticolo.
Finora abbiamo parlato di transizione di fase ‛ ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] 'istante t, ci si riduce (in un opportuno sistema diunitàdi misura) all'equazione
dove
con temperatura iniziale
u (x, uno spazio D(A) (il ‛dominio' di A che, nella sua definizione, tiene anche conto delle condizioni al contorno) su uno ‛spazio' ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] assoluto delle colonie (senza contare la zona annessa alla municipalità di Gerusalemme) era di 122, adesso è di 140. In questo "Cisgiordania e Gaza sono concepite come una singola unità territoriale, la cui integrità verrà preservata durante il ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di Gaudiano e il collegio di Melfi, Bari 1982, che riproduce anche numerosi documenti di famiglia, i vari testamenti del F. e i conti Milano 1956, p. 192; B. Finocchiaro, Prefazione a L'Unitàdi Gaetano Salvemini. Antologia, Venezia 1958, p. 15; M.L. ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] vivi all'interno di un collettivo diunitàdi popolazione (ad esempio una coorte di donne o di uomini, una coorte di coppie, l vicina ai 50 anni, e se inoltre si tiene conto che intervalli genesici di durata pari a un anno (o meno) sono biologicamente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...