Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] in cui in sostanza il Paese ritorna alle condizioni politiche anteriori al raggiungimento dell'unità. Si è trattato di un fenomeno di lunga durata, circa 200 anni contando anche la parte finale della VI Dinastia quando la crisi era già in atto, che ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] molecola immunoglobulinica
La struttura di base di una molecola anticorpale è costituita da un'unitàdi quattro catene polipeptidiche, rende l'anticorpo immunogenico. È facile così rendersi contodi come il fattore reumatoide non sia specifico della ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] infatti l’unitàdi misura del gregge di pecore era intrinseca, sostanziale (la singola pecora), l’unitàdi misura della lunghezza e che era normale per un artigiano saper leggere e far diconto.
L’insegnamento da parte dei maestri d’abbaco era in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] peso molecolare è M, l'energia cinetica ve2/2g dell'unitàdi massa espulsa è proporzionale a T0/M e la quantità della conica è
dove e è l'eccentricità di ξ, p il semilatus rectum (v. fig. 21) e ψ è contata nel piano della conica a partire dal ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di vino o di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di "milliarium" per le noci, le nocciole e le castagne. Il prezzo dei noli era costante, l'unitàdi .
164. G. Mandich, Monete diconto veneziane, pp. 15-36; Id ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] imperialistica di Atene e l'intento di favorire i commerci dettarono intorno al 420 a.C. il decreto che imponeva l'uso di monete e unitàdi misura la metà del V sec. a.C., tenendo conto del sistema stradale a reticolo che la città arcaica possedeva ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di ‛isotopi'. Le masse di questi isotopi (all'infuori di quelle degli isotopi dell'idrogeno) non differiscono di più dello 0,1% da multipli interi di una singola ‛unitàdidi Brueckner e Goldstone, che tiene conto del principio di esclusione di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] invece, diretto verso l'esterno per R>R0. La velocità di dissipazione dell'energia per unitàdi area del disco è
È opportuno, a questo punto, osservare che la viscosità che conta non è la viscosità molecolare, bensì la viscosità turbolenta, che ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di tasso di precipitazione, cioè di millimetri di pioggia nell'unitàdi tempo, l'attenuazione dipende anche dal tipo di gocce (più o meno grosse) e dal loro modo di vi sia una potenza disponibile kTr1B (tiene conto del rumore interno al primo 2-porte) ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] alla somma delle forze agenti su quella parte del fluido ed Ė al lavoro che queste forze compiono nell'unitàdi tempo. Quindi, sarà:
Í=0
Ñ=−p(b, t)+p(a, t) (2)
Ė=−p( che ai tempi in cui si effettuavano i conti a mano si usava, scrivendo un dato o ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...