Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] economico mondiale e la necessità di tener contodi una fonte di energia divenuta ormai molto più costosa. Un nuovo e limitato gruppo di Stati (13, di cui 4 o 5 poco popolati: Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Libia) arrivò così ad ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Senza contare che i velieri nordici, con le loro alte fiancate, erano praticamente al riparo da qualsiasi tentativo di abbordaggio (54).
Alle carenze delle galere sottili si cercò di sopperire nel 1601 con l'impiego di galeazze che erano unitàdi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] cui l'essere vivente doveva essere rappresentato tenendo contodi questo assunto e quindi mostrarsi secondo rapporti spaziali eroi bellicosi o dei demoni aggressivi, quella a gambe unite appartiene al sesso femminile. Anche le dimensioni giocano un ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] il trattato di Campoformio anche la Repubblica di San Marco divenne una passiva unitàdi manovra nelle tempo in età da potersi sposare o da poter metter su casa per proprio conto. Il vedovo Polo Renier (il futuro doge) nel 1761 viveva non solo ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] larga scala, dal momento che fornisce una vasta superficie per unitàdi volume di terreno (v. Van Wezel, 1967; v. Griffiths, 1985 quella degli enzimi induttivi - bisogna tener contodi alcuni meccanismi di regolazione della biosintesi, che sono l' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] si debba tener contodi una pluralità di decisori, così come avviene di fatto in qualsiasi processo di pianificazione territoriale.
Nel modo a unitàdi misura facilmente manipolabili. L'introduzione di altri punteggi riduce il grado di attendibilità ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di cui il 70 per cento in alimenti), risulterebbe un consumo globale di Venezia per un valore attorno ai 34 milioni di lire (5.400.000 ducati diconto nel 1711 vennero conteggiate 31 unitàdi fabbricazione veneziana a fronte di 46 estere (87). Nel ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] inverso al numero delle fibre che innervano in ciascuna unitàdi area la superficie sensitiva. Il volume del tessuto di questo sistema producono notevoli deficit quantitativi di questi aspetti sensitivi. Il sistema anterolaterale rende contodi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] imparava fondamentalmente a leggere, a scrivere e a far diconto. Inoltre, gli utenti interessati potevano ricevere privatamente un unitàdi peso, di lunghezza e di capacità.
A un livello relativamente modesto, le unità e i sistemi di misurazione ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] operazioni di finanza pubblica, e a fini di computo erano prevalse monete diconto legate al grosso, cioè la lira di grossi più decenni poco superiore alla metà delle centodieci-centoventimila unità degli anni precedenti, se ne deve dedurre un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...