di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] sulle relazioni internazionali del continente.
Gli Stati Unitidi Obama, se persistono su una war on di liberazione mantenga un potere di rappresentanza politica che gli consente da un lato dicontare su larghe maggioranze elettorali e, dall’altro, di ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] , ci si rende conto che il timore di assistere alla nascita di una nuova dittatura fondata di stato e di governo avevano scelto la strada della ‘conservazione’. È successo negli Stati Unitidi Ronald Reagan, che portò ai massimi livelli il tasso di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] non alleati come la Russia o la Cina, che spiano attivamente per conto proprio, e non solo gli Stati Uniti. Lo stesso vale per amici come Israele: l’alleanza di ferro non ha mai impedito lo spionaggio reciproco. Putin è arrivato fino a una difesa d ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] pone tale problema, cui per la prima volta gli Stati Uniti paiono prestare attenzione.
Per saperne di più
C. J. ARNSON, C. DE LA TORRE ( al disavanzo nello scambio di servizi, hanno fatto aumentare il disavanzo del conto corrente della bilancia dei ...
Leggi Tutto
Unità ponderale corrispondente alla quarta parte del marco e moneta diconto dello stesso valore. Il nome appare sui quarti di grosso di Amedeo VI, contedi Savoia. ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome diunitàdi misura [...] . K. S., il decapoise.
Unitàdi fluidità. - Rhe = poise-1; Decirhe = decapoise-1.
Unità termiche. - Per la temperatura, grado centigrado. Quando si parla di gradi assoluti o Kelvin, s'intendono i gradi centigradi contati a partire dallo zero assoluto ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] in altra u.; t = 2 sarà una durata (di tempo) e a parte si tiene conto se l'u. è il secondo o un'u. 35 m in 7 sec ha velocità
La [10] si divide secondo coerenza in:
L'unitàdi velocità coerente con le u. m e sec è [u] =
la misura della velocità ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] considerazioni non di fotometria (che tengono conto cioè dei fenomeni fisiologici della visione) ma di fisica generale ), A metric America, Washington 1971; M. Fazio, Manuale delle unitàdi misura, Milano 1972; CNR-UNI, Norma 10003 CEI, Norma 24 ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] di un cospicuo bagaglio di esperienze professionali e di un certo prestigio, dal momento che era anche intento a dirigere, per conto proprio nell'anno in questione, veniva riorganizzata con unitàdi disegno da F. Sicuro. Purtroppo, la pregevole ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] si ricollegano le istanze di un rinnovamento sociale e politico, strettamente connesso alle lotte per l'unità nazionale. Fin dal della quale non esiste garanzia di libertà».
Dopo la prima guerra mondiale, T. si rende conto che non è più sufficiente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...