Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] lo spirito del Manifesto di Ventotene e l’ha detto quella meravigliosa piazza di sabato, unita nella diversità, proprio come resoconti dei dibattiti alla Camera per rendersene conto. Nell’intera raccolta di resoconti dell’età repubblicana (quindi dal ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] di Fossoli e di lì ad Auschwitz, da dove non fece ritorno.In particolare, la chiusa di Fiaba grava su Guido (chiamato Yuri da Bassani), come si renderà contodi espiazione fisica); anche se i colori scelti dall’autore per le quattro macro-unità del ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] dell’Italia, ancora evidenti decenni dopo l’Unità, in cui la scuola invece di colmare i divari spesso operava in senso è in continua evoluzione e che la scuola deve tenerne conto.Il digitale ha trasformato il modo in cui comunichiamo, introducendo ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] o dei maestri della politicaSi è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella provincia di Torino, ha un nome che deriva da Caburrum, a sua ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] «non mi convince questa impostazione», «non è chiara», «non tiene conto della complessità della disciplina». È come se il contenuto fosse già stato si ottiene è solo una somma di opinioni sparse — con l’illusione di un’unità che non c’è.A questo si ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] di frasi e significati a partire da un numero limitato diunità linguistiche; di conseguenza, tutti noi, pur disponendo di un numero finito di che ci rendiamo conto che ciò che dobbiamo studiare non è la frase, ma il proferimento di un enunciato in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] anche da quali opere. In questo senso il GDLI dà conto della fortuna di uno scrittore e «sa attivare sinapsi critiche inattese» a chi tra Otto e Novecento e l’unità linguistica nazionale, oggetto della sua attività di studioso in collaborazione con l’ ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] conto che spesso non solo il significato è semanticamente opaco, ma è scomparso anche il referente segnalato in origine. Le funzioni storico-celebrativa e commemorativaIl toponimo porta il nome di cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] pubblicando I Lombardi in rivolta, Isella dava conto del «complesso lavoro di scavi» da lui avviato per ripescare i una ricerca di precisione descrittiva e diunità sui piani tematico e metrico-sintattico.Lo studio delle varianti, unito a una ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] giocato nel suo percorso umano e scientifico.Se ne contano più di ottanta in tutto il libro (oltre a quelli menzionati motivazioni essenziali: la considerazione delle connessioni tra le unità che compongono una frase e la semplificazione del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
unita di conto
unità di conto Una delle 3 funzioni essenziali della moneta (➔ ): oltre che riserva di valore e mezzo di scambio, essa rappresenta l’u. di c., ovvero il metro comune per misurare il valore delle transazioni economiche tramite...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...