Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] scrittura e sei lingue diverse, all’uso nei secoli di linguae francae come accadico, aramaico, greco. Solo a partire da questo paradigma di stretta interconnessione inoltre possiamo rendere conto del fatto che un fenomeno come l'invasione dei Popoli ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] strumento di verità che condusse, all’indomani dell’Unità d’Italia, all’avvio di tutta una serie di indagini il danneggiato, allora eccoti ogni tanti scudi paga tanti tarì che, fatto il conto in lire, e centesimi, viene a fare il 3½ per % del danno ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] 1824 al Teatro di Porta Carinzia a Vienna, riscosse un notevole successo (di cui Beethoven si rese conto solo quando variazioni, arriva un momento di raccoglimento nel quale i versi di Schiller esortano gli uomini all'unità, «Seid umschlungen», e ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] fedelmente la struttura e le articolazioni delle frasi. […] mi son resa conto d’aver cercato e trovato in Proust qualcosa che serviva a me conseguenza dell’identità intuizione/espressione e dell’unitàdi forma e contenuto: «Ogni traduzione, infatti ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] un post grammarnazi [neologismo di quell’anno da lei proposto con la grafia unita] e di nazi ne abbiamo già abbastanza lingua e dialetto vanno usate tenendo conto del punto di vista e, ancora una volta, dei rapporti di potere: per i sardi, infatti, ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] – vuol dire essenzialmente dare la precedenza al testo, unità fondamentale della comunicazione, rispetto alle parti che lo compongono , ecc.) hanno nella trasmissione di un significato. Quando lo si fa, ci si rende conto che la chiarezza dei testi ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] linguista Tullio De Mauro si rende ben presto conto della «passione e vocazione segreta di “lessicomane”, come lui amava definirsi» del in un articolo su «L’Unità» dell’8 aprile 2004 dal significativo titolo Memorie di un lessicomane: «Tullio De Mauro ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] onomastica dei nomina pontificalia a sole 35 unità, da cui toglierne altri 6 ripetutisi solo prima di quella data (4 Felice, 2 Agapito, sono frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] esaminare i dati relativi al processo di alfabetizzazione in Italia, dall’Unità ad oggi, ma anche, preliminarmente il rischio è sempre quello di cadere nell’errore, sottovalutando, tralasciando, non tenendo contodi un particolare qualunque […]. E ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] Sarà Bruno, un suo vecchio amico, con cui ha un conto in sospeso, a stravolgere completamente la narrazione e la vita dei contrabbando di sigarette si muove la brace di ciò che sta nascendo, sul piano finzionale e storico: la Sacra Corona Unita, la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
unita di conto
unità di conto Una delle 3 funzioni essenziali della moneta (➔ ): oltre che riserva di valore e mezzo di scambio, essa rappresenta l’u. di c., ovvero il metro comune per misurare il valore delle transazioni economiche tramite...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...