CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] e storica che renda conto delle creazioni più originali fine a se stessa, lo sfoggio di conoscenza geometrica e di abilità tecnica che ha raggiunto il architettura religiosa e civile che esprime l'unità del potere e insieme dello spazio cittadino ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] della n. 10, tra 1559 e 1563; 15) Dell’Universale. L’Universale orbe della terra..., carta di Gastaldi del 1546, in cui l’America è unita all’Asia: la copia di Pagano è databile tra 1548 e 1552/53 (Caraci, 1936, p. 133); 16) Chorographia Tusciae ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] 67-68), tele influenzate dalla pittura di S. Lega e realizzate per il conte Ferdinando Tarabini Castellani; o la neosecentesca accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità (catal.), a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp. 144-148; A. M ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] fu inserito da Tapié nelle grandi rassegne di confronto dell'arte informale in Europa, Stati Uniti e Giappone: "The international art of e culturale (1962) rendeva conto degli sviluppi di questa fase di transizione, mentre si susseguivano le ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] (in collaborazione con M. Pucci) elaborò, per conto della provincia di Milano, uno studio sulla abitazione operaia, che indagava sviluppava il concetto razionalista dell'unità lamellare; nel 1952 progettò due tipologie di edifici (una delle quali in ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] otto unità abitative sfalsandone le rispettive giaciture, così da disporle secondo l’asse eliotermico. Per conto ancora una volta per conto dell’impresa Di Penta, agli appalti-concorso per le stazioni della metropolitana di Roma.
In particolare nell ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Modigliani, al quale era unito da una intesa amicizia, una camera ammobiliata in via S. Gallo. Su consiglio di G. Fattori frequentò fiorentino per conto della Voce, il G. poté trovare una conferma alla sua volontà di integrare tradizione primitiva ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] religiosa), in qualche, caso con incarichi di rilievo internazionale.
I lavori curati per conto del governo granducale e poi dello Stato granducale toscano e del primo ventennio dell'Italia unita. Tipico esponente dell'eclettismo, praticò tutti gli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] eleganti della nuova Roma.
Di questi villini, costruiti dal D. per conto della Società di credito mobiliare, quello che dall'unità politica) ma, dall'uno e dall'altra e dalle zone intermedie, vogliamo sia un confondersi, un armonizzarsi di forze ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di candidarsi alla Camera per Unità popolare ma rifiutò, pur appoggiando la lista. Morì a Torino l’11 luglio 1962.
di clima purista tenne del resto personalmente conto in questi anni nella ricerca di geometrie di luce. Nel 1934 scrisse sulla rivista ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...