SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] nel tessuto edilizio preesistente.I lavori iniziarono con l'edificazione di una nuova facciata, sormontata da torri e unita all'abbaziale carolingia da una serie di campate di raccordo; alla sua consacrazione, nel 1140, fece seguito nel 1144 ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] .n.t.), nella quale, se da un lato teneva conto del rapporto tra edificio e ambiente naturale, dall'altra riproponeva trasforma il blocco edilizio in un'unità sconnessa e divide l'edificio in due parti, tra loro sfalsate di mezzo piano, con la più ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] chiesa di S. Maria dell'Incoronata a Milano.
Nel 1976 diede inizio, per conto dell'Università degli studi di Milano, ai lavori di riservare all'ambiente e al paesaggio, sull'unità concettuale di metodologia che sostiene l'interazione tra procedimenti ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] di macchie di colore a corpo, tecnica, questa, che sarebbe stata tenuta in debito contodi grandi dimensioni nel 1860, Caccia al cinghiale (Caserta, Palazzo reale).
Con l’Unità si iscrisse fin dal primo anno alla Società promotrice di belle arti di ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] di poco abbellita rispetto al vero) l'idea del potere unita all'isolamento di casta: alterando cioè appena la sua essenza fisica per vestirla di , quali l'esecuzione di stemmi e simili (pagamento del 1584 che dà anche contodi trasferte a Chambéry). ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] sempre incerti e fluttuanti, la P. restò sino all'età di Vespasiano quando fu unita alla L., salvo l'età triumvirale in cui - per poi il mare a O di Iotape. La delimitazione dei confini fu fatta tenendo contodi fattori geografici ed economici, ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] con la corte di Modena; certo è che nel 1638 accompagnò Nicolò Molza alla ricerca di quadri del Correggio per conto del duca Reni, un personale tentativo diunità, il tutto pervaso da una luce e da un colore di marca prettamente veneta.
Verso ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] di aperto sostegno all'Unità nazionale. (Ateneo di Treviso, 1865). Le fotografie ottennero un notevole successo per la scelta di inquadrature capaci di Treviso, 1863-1921, catal. a cura di A. Prandi-A. Contò, Treviso 1985 (con analisi completa dell' ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] della provincia (nelle iscrizioni generalmente Galatia, Paphlagonia, Lycaonia, Pisidia, Isauria) tiene conto della effettiva aggregazione in una sola unità amministrativa di diverse regioni.
Mentre nella Paflagonia, nella Pisidia e nell'Isauria, il ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] anno successivo ebbe la cattedra di pittura. Il 29 apr. 1789 il F. eseguì, per conto della Galleria degli Uffizi, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...