BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] quattrocentesca e cinquecentesca, che, unita ad una sensibilità personale di tipo quasi romantico, sarà la . Tre anni dopo si dedicò al restauro, per conto del governo, della chiesa di San Lorenzo, agendo con misura e avvedutezza: disegnò tra ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Obizzo (II), non solo è un'ulteriore conferma dell'opera di riconciliazione compiuta da Aldobrandino (II), ma testimonia altresì l'unitàdi intenti e di parte il Visconti si era reso contodi non essere in grado di avere partita vinta, da solo, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] delle forze imperiali si era venuta concentrando a Ravenna. Contava 12.000 uomini, e Giustiniano, da Costantinopoli, non risparmiava gl'incitamenti ad agire con energia. Ma non vi era unitàdi comando, perché questo si trovava diviso fra due generali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. membro della Vicaria di Napoli intorno al 1410 quando vennero inquisiti per alto tradimento il contedi Sant'Agata, Ladislao, , nonché il ripristino dei sindaci apostolici, mentre l'unitàdi governo veniva sancita con la rinuncia, da parte degli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] il gusto di questa dinastia di gioiellieri neoclassici. Nella raccolta l'unitàdi tecnica e di stile è .: uno straordinario diadema d'oro fu comprato per 1.000 ghinee dal conte diDudley); F. Dall'Ongaro, L'arte italiana a Parigi nell'Esposizione del ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] il B. pensò di avviare i suoi giovani allievi (tra i quali il Torelli, il Muselli, il conte Miniscalchi, il conte p. Emili) valore in relazione al problema dell'unità della fede dei Cristiani - unitàdi fede, più importante dell'"unitas caritatis ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] un’opera complessa, oggetto di molte interpretazioni, di cui non si potrà rendere pienamente conto qui, limitandoci ad alcune osservazioni giunte (I, 4), che gli dava la certezza dell’unitàdi storia e destino del genere umano, aiutando a vedere gli ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di Benedetto X (Giovanni dei contidi Tuscolo, vescovo di Velletri) fu imposta dall’aristocrazia romana desiderosa di rivincita dopo una decina d’anni di sue non ancora del tutto sopite aspirazioni all’unitàdi intenti tra Impero e Papato; ma nel ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] º luglio. Nello stesso periodo fecero la loro comparsa i libri contabili, il conto profitti e perdite e il conto capitali. Nelle operazioni commerciali, per avere un'unitàdi misura omogenea, le monete erano ridotte a moneta unica.
Incerto è il tempo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] . Se gli emolumenti erano scarsi, non meno lo era il conto in cui venivano tenuti i suoi lavori. Pur non essendo più -4). La composizione viola comunque l'unitàdi tempo e luogo per combinare una serie di allusioni allo sviluppo narrativo della scena, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...