La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] di 2 (le unitàdi peso sono 1, 2, 22, 23, ...) o tra le potenze di 3 (1, 3, 32, 33, ...). Si tratta di casi particolari del problema della rappresentazione diconto del peso della leva. La scienza del peso viene così fondata prima di svilupparsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] vale a dire 1/λ2=ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unitàdi volume, e la carica e m la massa dell'elettrone, c la velocità non specificate ma molto particolari.
Quello di cui non ci siamo resi conto è il fatto che il costante progresso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] come unitàdi misura per le lunghezze (il 'metro') la decimilionesima parte di un quadrante del meridiano. La lunghezza di tale . Cassini de Thury ideò questa proiezione per tenere conto dello schiacciamento del globo terrestre; infatti, il cilindro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] unitàdi massa.
Più o meno in coincidenza con la pubblicazione dei Principia, la corretta misura della forza divenne argomento di inversamente proporzionali alle loro masse. In altre parole, ciò che conta è mh, dove m è la massa della palla e h ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di emissione per unitàdi massa di un certo materiale e il corrispondente coefficiente di assorbimento non dipende dal tipo di 1−α) − (1−As)La↓ − (τaLs↑ + La↑).
Ma tenendo conto che l'assorbitività As assume un valore intorno a 0,98, molto vicino a 1 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] crisi internazionale (quella, in particolare, su cui potevano far conto gli Stati Uniti, primi consumatori di petrolio al mondo con il 35% del totale, si era progressivamente ridotta dai 4 milioni di barili al giorno nel 1964 a zero nel 1970); d) non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] riducendo la vita media del fascio e il numero di urti per unitàdi tempo. In generale tali fenomeni sono prodotti da dalla storia precedente del fascio attraverso una funzione di Green che tiene conto delle condizioni al contorno. La forza totale che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Era a conoscenza degli esperimenti che Benjamin Thompson, contedi Rumford (1753-1814), aveva effettuato nel 1798, ora in poi il calore sarà espresso direttamente nelle stesse unitàdi misura del lavoro). Clausius non fornì un'interpretazione della ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] che altrove.
La fissazione di CO2 per unitàdi superficie della Terra equivale a circa 1-2 kg di peso secco per anno e ciò si sia svelato agli occhi di alcuni scienziati in maniera molto logica, senza tener conto dei problemi e dei vicoli ciechi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] quadratici di cui sopra. Se si tiene conto dei gradi di libertà rotazionali e traslazionali, il valore risultante di γ differisce termostato è δQ=d⟨H> ‒ ⟨dH>, misurato in unitàdi energia. Le medie sono basate sulla distribuzione e−βH/Z, dove Z ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...