definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] definite, o in partic. a grandezze fondamentali di un sistema diunitàdi misura. ◆ [ALG] [ANM] D. di tale carica (mentre la d. formale, di cui sopra, è l'appropria-ta formula di campo, che mette in conto il valore e il vettore di posizione di ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] sulla equazione (stazionaria) di Schrödinger, che in opportune unitàdi misura (e nel contesto di uno spazio unidimensionale) si cui x→±∞). Pertanto – tenuto conto della proprietà della funzione u(x) di annullarsi asintoticamente – lo spettro degli ...
Leggi Tutto
Bouguer Pierre
Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] di molecole a unitàdi lunghezza incontrate dalla radiazione, e questa affermazione è talora ricordata come seconda legge di gravità osservata per tener conto dell'effetto esercitato sul gravimetro dalla massa interposta tra le stazioni di misura e l' ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] veri e assoluti. Attraverso lo s. assoluto si trasmette altresì la forza gravitazionale che tiene unito in una compagine ordinata il cosmo planetario; dall’analisi di questa funzione che lo s. assume in relazione alla gravità, Newton desume la sua ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] gas e f̅ij è la fugacità. La [1], tenendo conto della [2] e dell’equazione di Gibbs-Duhem
(∑
(∑ci=1 ∑fj=1 μijdnij=0)
assume in Austria; I. Fisher in America.
E. statico generale
L’unità del processo economico e la tendenza a un solo e., che sia ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] dell’antica Tetide.
Le A. sono suddivise in 4 unità tettoniche principali: le Elvetidi (e Ultraelvetidi) e le sec. i contidi Provenza, dopo una serie di lotte con i contidi Tolosa, divennero signori di Cuneo, impadronendosi di larga parte del ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] )
Nel febbraio 2007 la famiglia dei pianeti extrasolari conta 212 membri. Di essi, 200 sono stati scoperti (o confermati) con maggioranza dei casi, solo una frazione diunità astronomica. Si tratta quindi di pianeti simili ai giganti gassosi del ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] parla quindi di correnti ‘cariche’, in quanto nelle transizioni indotte da ciascuna corrente la carica elettrica varia di una unità, mentre del prodotto delle correnti cariche nell’equazione [2], tenuto conto delle equazioni [3, 4, 6], si ottengono ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] di Marte
Rivoluzione. - M. descrive intorno al Sole un’orbita ellittica, avente un semiasse maggiore di 228.000.000 km (1,52 UA, unità che, osservando l’occultazione di una stella dietro al disco del pianeta, si rese conto che questo doveva possedere ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] (cioè la componente dello spin nucleare nella direzione del campo, in unità ℏ) che può assumere i (2I+1) valori I, I−1 corrisponde l’assorbimento o l’emissione di fotoni la cui frequenza, tenendo conto del fatto che sono consentite soltanto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...